LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] del nuovo movimento chiamati anche "jaunlatvieši", giovani Lettoni), esisteva anche una corrente più moderata, incline a un compromesso Veidenbaums (1867-1892). Il "nuovo movimento" (jaunā strāva) sfociò naturalmente nella grande rivolta del 1905 e ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] dove formò la ricchezza di Huy fino agl'inizî del sec. XIII e di Dinant fino al XV i nobili si raggrupparono in "compromesso" e chiesero il ritiro dei Froissart, a cura di Kervyn de Lettenhove, Bruxelles 1867-77, voll. 26, escono dal quadro dei Paesi ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] presto il compromesso venne rotto ed i comunisti, non contenti del dominio che tenevano al nord del fiume Giallo nomi di Liang Chi-chao (1873-1929) e di Tsai Yuan-pei (1867-1940). La vera rivoluzione letteraria ebbe inizio nel 1917 con i manifesti di ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] 1867 vennero eseguite a più riprese campagne geognostiche in corrispondenza del tracciato presunto della galleria e vennero presentati vari progetti. Nel 1867 . I progettisti pertanto hanno cercato un compromesso fra diverse esigenze, quali quella di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] da parte del duca e l'esito della campagna fu irrimediabilmente compromesso nonostante gli sforzi disperati del G. Poi del G., in 10 volumi (Firenze 1857-1867: i Ricordi e Le considerazioni sui Discorsi del Machiavelli, nel vol. I; il Dialogo del ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] '', posto nel 1348 sulla torre che sorge nei pressi del Duomo di Orvieto (v. XXV, p. 597). F. Roskopf che, verso il 1867, riesce a far mettere in produzione futuro dei modelli meccanici parve definitivamente compromesso. La precisione a costi irrisori ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] disse, per imposizione del figlio, aveva lasciato ad altri l'amaro e arduo ufficio di stipulare un compromesso tra l'ideale 1559-1565, pubbl. da L.-P. Gachard, voll. 3, Bruxelles 1867-1881; le Relations politiques des Pays Bas et de l'Angleterre sous ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] i tentativi per addivenire a un compromesso coi puritani, la maggior parte dei per la chiesa se non per mezzo del parlamento. Durante tutto il secolo XVIII, nella Library of Anglo-Catholic Theology, Oxford 1841-1867, voll. 88; inoltre: J. Collier, ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] Francia dagli avvenimenti del 1866. Si contentò di estendere agli stati meridionali la lega doganale (Zollverein).
Nel 1867 il B. Austria. Dopo aver compromesso l'imperatore dei Francesi in uno scambio d'idee per l'annessione del Belgio alla Francia ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] successivo fino a Cop la linea, con andamento generale ENE., è del tutto artificiale e taglia senza riguardo corsi d'acqua e colline, vantaggi si perdettero in seguito al compromesso austro-ungarico dell'anno 1867 che dell'Ungheria faceva uno stato ...
Leggi Tutto
k. u. k.
– Abbreviazione del ted. kaiserlich und königlich («imperiale e regio»), spesso reso in ital. con austro-ungarico, in quanto l’imperatore di Austria era, dal compromesso del 1867, anche re di Ungheria (cfr. anche k. k.).
dualismo
s. m. [der. di duale; il termine compare come lat. mod., dualismus, nell’opera Historia religionis veterum Persarum (1700) di Th. Hyde]. – 1. a. Presenza, in un’organizzazione o in una concezione, di due principî fondamentali cospiranti...