Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] 'avvento al trono del figlio di lui, Federico III (1648-70). Per quanto il re dovesse accedere a un compromesso con la nobiltà, liriche si svolgono rispettivamente al Conservatorio, fondato nel 1867 da Moldenhauer, e al Teatro dell'Opera.
Letteratura ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] E. Poggi, Memorie storiche del governo della Toscana, Pisa 1867, voll. 3; R. Della Torre, L'evoluzione del sentimento nazionale in Toscana dal si vanta verista, ma di un verismo di compromesso, cui reagisce audacemente Adriano Cecioni, seguito dai ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] 1864, in Svezia nel 1864, in Danimarca nel 1866, nel Belgio nel 1867, in Islanda nel 1869, in Germania nel 1870, in Spagna nel 1871 articoli, divisi in un titolo preliminare (Della conciliazione e delcompromesso) e in tre libri, a lor volta divisi in ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] difetto viene in parte corretto con soluzioni di compromesso, disponendo i posti di platea secondo archi di del dramma, hanno origine da piccoli teatri, detti "d'avanguardia", "d'eccezione", ecc.: ricordiamo il Théâtre libre d'Antoine a Parigi (1867 ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] carattere popolare, apparentemente compromesso dalla qualifica di secondaria dal 1903, e metodi come quello del Decroly e del Cousinet o il Project Method degli presso i quali l'istituzione ebbe inizio nel 1867 a Dresda (per impulso dello Stötzner), e ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] . Il bilancio quindi arriva alla discussione parlamentare come un vero e proprio compromesso fra governo e commissione. Questa rielaborazione in sede parlamentare è una particolarità del sistema francese che non è affatto seguita in Italia né in ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] inchiostro il giuoco dei valori risulterebbe del tutto diverso. La più semplice forma della decorazione, è sempre un compromesso fra la pittura e l'incisione deutsche Peintre grav. der 16.-18. Jahrh., Lipsia 1867 segg.; E. Dutuit, Manuel de l'amat. ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] col rescritto del 12 settembre 1871 di confermare, mediante l'incoronazione, il compromesso concluso con in parecchie nuove edizioni; id., Geschichte von Böhmen, voll. 5, 1836-1867; A. Bachmann, Geschichte Böhmens, sino al 1596, voll. 2, Gotha ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] : lotta che terminò per l'appunto con un compromesso: anche Dioniso, appena ammesso nell'Olimpo, ebbe un (art. 265); il codice belga 8 giugno 1867 (art. 322); il codice norvegese (§ 159); il codice del Canton Ticino (art. 192); il codice russo ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] certo qual modo, ad una pace di compromesso. La Finlandia aveva le simpatie del mondo anglosassone; ma l'America era (n. nel 1867), teorico dell'architettura classica, V. Steinko, B. Jofan e V. Helfrejch, autori del progetto del palazzo dei Soviet ...
Leggi Tutto
k. u. k.
– Abbreviazione del ted. kaiserlich und königlich («imperiale e regio»), spesso reso in ital. con austro-ungarico, in quanto l’imperatore di Austria era, dal compromesso del 1867, anche re di Ungheria (cfr. anche k. k.).
dualismo
s. m. [der. di duale; il termine compare come lat. mod., dualismus, nell’opera Historia religionis veterum Persarum (1700) di Th. Hyde]. – 1. a. Presenza, in un’organizzazione o in una concezione, di due principî fondamentali cospiranti...