(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] sono: A. Wylie, Notes on Chinese literature, Shanghai 1867, più volte ristampato; L. Wieger, La Chine à = ingl. chung "mezzo". È un compromesso per facilitare ai missionarî l'uso dell'opera dello Zottoli e del Couvreur, e le varie ortografie di tipo ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , contro le disposizioni del 1504, alle famiglie magnatizie), egli aderì con un compromesso che assicurava alla Polonia Noailles, Henri de Valois et la Pologne en 1572, voll. 3, Parigi 1867; J. B. Morton, Sobieski, roi de Pologne, Parigi 1933; T. ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] , Lipsia 1908 segg.; R. Lepsius, Älteste Texte... nach Sarcophagen, Berlino 1867; P. Lacau, Textes religieux ég., Parigi 1910; E. Naville, Das risollevare la situazione economico-finanziaria del paese compromessa dalle continue agitazioni politiche e ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] . Armingaud, Venice et le Bas-Empire, Parigi 1867; E. Lentz, Das Verhältniss Venedigs zu Byzanz del IX non v'è scrittore che non cerchi di evitare errori, ma che, per quanto badi, non ne commetta. Il classicismo dei secoli IX-X escogita un compromesso ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] raccogliendo durante la traversata del continente importanti notizie metereologiche. Warburton infine, nel 1867, con i missionarî federale australiana cercava, sia pure attraverso misure di compromesso, la conciliazione o almeno la coesistenza fra i ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] la riuniva allo stato di Medina; mediante un tacito compromesso con l'aristocrazia coreiscita, questa, in cambio della sua sotto la dinastia di Mohammed ‛Alī, i successori del quale ottennero nel 1867 il titolo di Khedive (v.) indicante la loro ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] und Geologie der Dobrudscha, in Denkschr. d. Akad. d. Wissensch. Wien, 1867; G.M. Murgoci, Recherches géologiques dans la Dobrogea du Nord, in An. fu troppo forte. Nelle decisioni del 19 agosto 1858 si giunse a un compromesso, qualcosa di ibrido e ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] un minareto. Lo stile gotico era così congenito a Venezia che la classicità del Rinascimento non vi è accettata da principio se non attraverso compromessi che riescono gustosissimi, come il portale di S. Zanipolo che sembra quasi baroccheggiante ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] vinto. La questione Selmer fu liquidata con un compromesso accettato dal re. Il radicalismo politico in Norvegia drammatici Brand (1866) e Peer Gynt (1867). In Italia l'Ibsen ebbe la concezione del suo doppio dramma storico universale Keiser og ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] milanese all'epoca del risorgimento del comune, Bologna 1869; C. Vignati, Storia diplomatica della lega Lombarda, Milano 1867; A. Visconti, contro eventuali tentativi repubblicani, mediante il compromesso col Piemonte. Alla sorpresa insurrezionale, ...
Leggi Tutto
k. u. k.
– Abbreviazione del ted. kaiserlich und königlich («imperiale e regio»), spesso reso in ital. con austro-ungarico, in quanto l’imperatore di Austria era, dal compromesso del 1867, anche re di Ungheria (cfr. anche k. k.).
dualismo
s. m. [der. di duale; il termine compare come lat. mod., dualismus, nell’opera Historia religionis veterum Persarum (1700) di Th. Hyde]. – 1. a. Presenza, in un’organizzazione o in una concezione, di due principî fondamentali cospiranti...