Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] molti come il più importante uomo politico italiano. Il fine immediato delle BR era quello di impedire il ‛compromessostorico', che prevedeva la partecipazione dei comunisti a un governo capeggiato dai democristiani. Moro era ritenuto l'unico uomo ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] europee del 1984 il 33,3% (di fronte al 33% della DC).
Il disegno strategico del PCI (esplicitato nella linea del ‛compromessostorico') di portare i comunisti a un governo di coalizione, oltre che con il PSI, con la DC, non ha però avuto successo ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Strenna dei Romanisti», Roma 1949, pp. 196-199.
156 Cfr. R. Semprebene, La terra trema. Prove tecniche del compromessostorico? Rapporti tra cinema e politica nel secondo dopoguerra, Cantalupa 2009.
157 A. Bernardini, Un cinema “cattolico”?, cit., pp ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] salariale della ‘vecchia’ Cisl.
Nella seconda metà degli anni Settanta poi, la pur breve durata del cosiddetto ‘compromessostorico’ fece emergere una situazione che molti supponevano superata ossia i legami tra partiti e sindacati e, nel caso ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] non ha solo svolto un’azione di mediazione o di compromesso tra valori cristiani e trasformazioni sociali, come viene spesso sostenuto più volte in questo senso, prima lanciando il compromessostorico e poi durante i governi di solidarietà nazionale. ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] nell’agosto dello stesso anno, una bomba scoppiò sul treno Italicus diretto verso Bologna.
90 L’idea berlingueriana del ‘compromessostorico’ era stata affrontata dal leader comunista all’interno del partito all’inizio degli anni Settanta, ma si era ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] soprattutto dopo l’elezione al soglio pontificio di Giovanni Paolo II, il fallimento della prospettiva politica del «compromessostorico», i risultati dalle elezioni politiche del 1979, che vedono la contestuale sconfitta del Partito comunista e ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] al potere. La Dc di De Gasperi e Dossetti, Firenze 1974, p. 367.
26 G. Tassani, La questione democristiana e il compromessostorico, Roma 1977, p. 34.
27 Cfr. D. Saresella, Circoli e riviste cattoliche a Milano negli anni Sessanta e l’apertura al ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] della laicità, Bologna 1993.
15 G. Tassani, Alle origini del compromessostorico: i cattolici comunisti negli anni ’50, Bologna 1978; F. Rodano, Questione democristiana e compromessostorico, Roma 1977.
16 C.F. Casula, Cattolici-comunisti e sinistra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] come artefice dell’unità tedesca subì una battuta d’arresto nel compromesso di Olmütz (➔ Olomouc) con l’Austria (1850).
Il e di T. Schütte si orientano su tematiche architettoniche. Interessi storici e antropologici ispirano le opere di N. Lang o di ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...