GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] . Tuttavia l'opposizione del G. a qualsiasi accordo con la Democrazia cristiana, era oramai mal tollerata nel partito del "compromessostorico".
Dopo essersi ritirato dalla vita politica nel 1972, il G. morì a Macchia di Spezzano Piccolo il 3 sett ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] dello S. di diritto, ossia dello S. come istituzione storico-giuridica autosufficiente, che fonda il diritto e garantisce la libertà cui si tengono assieme, in una sorta di compromesso istituzionale, democrazia e capitalismo: mentre la teoria dello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] a.C. la G. trovò una certa stabilità politico-territoriale, compromessa, tuttavia, all’interno delle varie città-Stato, da lotte sociali della Turchia nell’Unione Europea e nel 2002 da uno storico accordo fra i due paesi per la costruzione di un ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] : infatti, obbliga il giudice a decidere su un determinato fatto storico e fissa l’oggetto del processo imponendo al giudice il divieto tra domanda riconvenzionale ed eccezione di compromesso di Fabio Cossignani
Davvero un problema irrisolvibile ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] universale della chiesa. Fu una speculazione di compromesso nella quale uno degli elementi era il dogma quel principio e per affermare il valore della tradizione etnica, storica e nazionale di fronte al legislatore statale. Il Bogišić, che ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] che esplodono nei finali, sembrano un continuo compromesso fra lo stile osservato del classico periodo del presidente. Ha pubblicato un centinaio di volumi di Atti e di Monumenti storici.
Commissione per i testi di lingua. - Fondata essa pure nel ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] : lotta che terminò per l'appunto con un compromesso: anche Dioniso, appena ammesso nell'Olimpo, ebbe un che si esplicano mediante misure di prevenzione e di repressione.
Cenni storici. - Lo spirito di associazione si affermò presso i Romani con le ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] riflettere nella poesia, la quale era per così dire un compromesso fra la realtà e il poeta. E non soltanto ciò B. Brecht, A. Bronnen, F. Bruckner, ecc., sia in forma di dramma storico con B. Frank, A. Neumann, W. Goetz, E. Ortner, ecc., la forza ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dovuto dimostrare l'errore che era alla base del compromesso tentato da Carlo V quando aveva dato al figlio, dottrinale dall'arciprete de Hita; ed è un errore di prospettiva storica e scarsa conoscenza del Medioevo affermare che qui siamo a una ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] è il contemporaneo Simon Ušakov. La sua arte è il compromesso fra la tradizione idealistica e il realismo venuto d'Occidente , a Sten′ka Razin, a Pietro il Grande e ad avvenimenti storici memorabili, come l'assedio di Kazan′, la presa di Azov, ecc ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...