Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] si risollevarono sotto la dominazione degli Asburgo, divenendo nel 1848 la capitale del governo rivoluzionario sino all’occupazione austriaca e, dopo il compromessodel1867, la capitale del Regno d’Ungheria. Durante la Seconda guerra mondiale B. fu ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] ’Ungheria non rimase che la strada delcompromessodel1867, con la costituzione della monarchia austro un decadere avvertito sul doppio fronte sociale e psicologico. Decadente e voce del dissolversi di una civiltà è anche R.M. Rilke. Impari alla sua ...
Leggi Tutto
Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degli Asburgo
Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] nei confronti delle altre nazionalità dell'impero: in primo luogo nei confronti degli Ungheresi, molto favoriti dal compromessodel1867 che istituì la duplice monarchia austro-ungarica.
Alla testa di un fragile impero multinazionale, l'Austria si ...
Leggi Tutto
Provincia autonoma della Serbia (21.506 km2 con 2.002.598 ab. nel 2006), posta sulla sinistra del Danubio, che comprende le pianure del Banato, Bačka e Baranya, appartenenti prima del 1918 all’Ungheria. [...] Pančevo.
Popolazioni slave si stanziarono nella regione già prima del 11° sec., quando cominciò a essere popolata anche da a quella della Croazia. Dopo il compromessodel1867 entrò a far parte del regno d’Ungheria e progredì economicamente anche ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] spinta degli avvenimenti viennesi del marzo 1848 fu formato un governo, guidato dal conte L. Batthyány, ma l’esercito austriaco soffocò l’insurrezione (agosto 1849). Nel 1867 Vienna concesse agli Ungheresi l’Ausgleich (➔), compromesso con cui furono ...
Leggi Tutto
(romeno Transilvania o Ardeal; ted. Siebenbürgen; ungh. Erdély) Regione naturale e storica della Romania, ampia poco meno di 60.000 km2 e costituita essenzialmente dal bacino di T., zona di colline argillose [...] propria dei giovani movimenti nazionali. Il compromesso (Ausgleich) del1867 acuì ulteriormente il contrasto tra Ungheresi e due guerre mondiali. Con l’arbitrato Ciano-Ribbentrop di Vienna del 1940, una parte della regione fu restituita all’Ungheria; ...
Leggi Tutto
Transleitania
Nome con cui si indicavano, dopo il compromesso (Ausgleich) tra Austria e Ungheria del1867 e fino al 1919, i territori della Corona di S. Stefano al di là del fiume Leitha, che segnava [...] appunto il confine tra i due Stati. La T. era costituita dal regno d’Ungheria con la Transilvania, dalla città libera di Fiume e dal regno di Croazia con la Slavonia. Le si contrapponeva la Cisleitania ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] l’alto e medio corso del fiume. Questo, specie nei decenni 1960 e 1970, è stato gravemente compromesso nel suo equilibrio di corpo d’Italia per la materia specifica e studi affini (1867; oltre 280.000 volumi); la Biblioteca romana conserva oltre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] scopo di organizzare la ricostruzione dell’apparato produttivo compromesso dagli eventi bellici (Piano Monnet, 1947-53 di Massimiliano d’Asburgo (1867); l’impossibilità di permettere al Regno d’Italia la distruzione del potere temporale dei papi legò ...
Leggi Tutto
k. u. k.
– Abbreviazione del ted. kaiserlich und königlich («imperiale e regio»), spesso reso in ital. con austro-ungarico, in quanto l’imperatore di Austria era, dal compromesso del 1867, anche re di Ungheria (cfr. anche k. k.).
dualismo
s. m. [der. di duale; il termine compare come lat. mod., dualismus, nell’opera Historia religionis veterum Persarum (1700) di Th. Hyde]. – 1. a. Presenza, in un’organizzazione o in una concezione, di due principî fondamentali cospiranti...