• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Fisica [26]
Ingegneria [26]
Temi generali [17]
Industria [18]
Chimica [15]
Strumenti e tecnologia applicata [15]
Trasporti [14]
Meccanica dei fluidi [13]
Matematica [13]
Meccanica applicata [10]

pressurizzazione

Enciclopedia on line

Messa in pressione di un ambiente, in modo che la pressione interna sia maggiore di quella esterna. La p. si attua, in particolare, per creare all’interno degli aeromobili un ambiente sopportabile dall’equipaggio [...] e dai passeggeri anche a quote elevate. È realizzata normalmente mediante compressori centrifughi azionati dai motori dell’aereo; la pressione in cabina non è mantenuta costante ma varia in funzione della quota, in maniera che la differenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE – TRASPORTI AEREI
TAGS: RAFFREDDATI AD ACQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pressurizzazione (1)
Mostra Tutti

costipamento

Enciclopedia on line

Nella tecnica delle costruzioni stradali operazione di compressione fatta allo scopo di diminuire la grandezza dei vuoti tra le particelle del terreno aumentandone la compattezza; si effettua per strati [...] costruzioni stradali per il c. sono dette costipatori (v. fig.). Lo stesso nome si applica anche a un rullo compressore, a superficie liscia, usato nei lavori agricoli per spianare il terreno, specie dopo l’erpicatura, costipare le terre sciolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: CALCESTRUZZO – CASSAFORMA

gasdinamica

Enciclopedia on line

Scienza che si occupa del moto dei gas e che più propriamente limita il suo campo di interesse ai problemi di fluidodinamica (➔ fluido) riguardanti correnti gassose che fluiscono all’interno di condotti. [...] La g. è di fondamentale importanza nello studio dei motori di ogni tipo, dei compressori, degli scambiatori di calore ecc. Nella g. il fluido che evolve viene ipotizzato continuo, privo di particelle elettricamente cariche e a struttura molecolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MAGNETOFLUIDODINAMICA – SCAMBIATORI DI CALORE – FLUIDODINAMICA – ATOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gasdinamica (1)
Mostra Tutti

SUPPORTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SUPPORTO (XXXIII, p. 15) Mario Medici Nel periodo 1938-48 si è determinata una maggiore diffusione dei supporti con cuscinetti a rotolamento, anche per impieghi e applicazioni nelle quali precedentemente [...] l'uso dei supporti con cuscinetti lisci (a bronzine); ad es. nel campo delle turbine idrauliche, in quello dei compressori a stantuffo (v. figura) e in varie altre costruzioni meccaniche. L'attrito di rotolamento è sempre inferiore a quello ... Leggi Tutto

Polonceau, Antoine-Rémy

Enciclopedia on line

Ingegnere (Reims 1778 - Roche, Doubs, 1847); fu addetto alla strada del Sempione (1801), poi a quella del Lautaret (1808); nel 1811, ingegnere capo a Chambéry, costruì la strada del passo des Échelles [...] In seguito si occupò di navigazione interna. Suo principale contributo alla tecnica è l'aver diffuso l'impiego dei rulli compressori nella costruzione delle strade (Mémoire sur l'amélioration des routes et chaussées en cailloutis à la Mac-Adam, 1834 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHAMBÉRY – DOUBS – REIMS

Nécchi, Ambrogio

Enciclopedia on line

Industriale italiano (Pavia 1860 - ivi 1916); cavaliere del lavoro (1912). Impiantò (1900) la prima grande fonderia di ghisa sorta in Italia, specializzata in radiatori e impianti di riscaldamento a termosifone. [...] cucire, i cui primi esemplari furono lanciati sul mercato nel 1925, e avviando, dal 1960, la produzione di compressori per refrigerazione domestica. Dal 1976 la società attraversò un periodo di ristrutturazione in seguito al quale, modificando la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHINE PER CUCIRE – ITALIA – PAVIA – GHISA

rullatura

Enciclopedia on line

(o rollatura) Agraria Costipamento del terreno fatto con rulli di peso moderato per riattivare la capillarità e quindi la risalita dell’umidità nel suolo; con rulli di forma adatta si consegue anche la [...] dopo la semina. Tecnica La compressione delle massicciate o pavimentazioni stradali, che si effettua con rulli compressori (➔ compressore), detta anche cilindratura. In tecnologia meccanica, operazione per deformazione plastica eseguita su pezzi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: GERMINAZIONE – CAPILLARITÀ

stantuffo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stantuffo stantuffo [etimo incerto] [MCC] Organo meccanico, detto anche pistone, che scorre a tenuta entro un cilindro; è caratteristico delle macchine volumetriche alternative; nelle macchine motrici [...] lineare alternativo dà luogo all'effetto motore di un albero rotante mediante un meccanismo a biella e manovella, mentre nelle macchine operatrici (compressori, pompe, ecc.) lo s., spinto dal detto meccanismo, comprime un fluido nel cilindro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stantuffo (1)
Mostra Tutti

cabina

Enciclopedia on line

Nelle navi, piccolo locale che, opportunamente attrezzato, serve di alloggio a equipaggio e passeggeri. Negli aeromobili, c. pressurizzata: locale chiuso, a tenuta d’aria, destinato ai piloti, all’equipaggio [...] le superfici disposte secondo le funicolari delle pressioni in modo da essere sollecitate prevalentemente a trazione. Appositi compressori servono a mantenere la pressione, garantendo la portata necessaria dell’aria per il ricambio e per le perdite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

AEROPLANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

In questi ultimi tempi la tecnica aviatoria ha conseguito progressi, veramente mirabili, specialmente in Italia. Tali progressi possono considerarsi come frutto dell'ottenuto aumento della penetranza (inverso [...] della resistenza), dell'aumento della portanza massima (v. aerodinamica, I, p. 569 segg.), dell'impiego di motori muniti di compressori e riduttore, dell'impiego di eliche a due o più calettamenti comandabili durante il volo e al progredire della ... Leggi Tutto
TAGS: AERODINAMICA – IDROVOLANTE – INGHILTERRA – FUSOLIERA – PORTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROPLANO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
compressóre
compressore compressóre agg. e s. m. [der. di compresso, part. pass. di comprimere]. – 1. agg. Che serve o è atto a comprimere: rullo c. (anche fig.: essere sotto il rullo c. della dittatura, o sim.). 2. s. m. Nome generico di macchine usate...
compressorista
compressorista s. m. e f. [der. di compressore] (pl. m. -i). – Operaio addetto al funzionamento di un compressore per aeriformi o di un compressore stradale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali