• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [1073]
Biografie [142]
Chimica [198]
Diritto [93]
Biologia [84]
Storia [77]
Medicina [70]
Arti visive [65]
Temi generali [66]
Fisica [62]
Chimica organica [58]

Leibniz, Gottfried Wilhelm von

Enciclopedia on line

Leibniz, Gottfried Wilhelm von Filosofo e scienziato (Lipsia 1646 - Hannover 1716). Dopo aver studiato filosofia a Lipsia, matematica a Jena e diritto a Altdorf, entrato in rapporto con i Rosacroce conobbe Johann Christian barone di [...] corporeo un certo grado di unità, permettendo il passaggio al composto organico; ora introducendo il concetto di monade dominante, principio di organizzazione nel composto delle molteplici monadi che lo costituiscono; ora considerando la materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – DOTTRINA DELLA CONOSCENZA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leibniz, Gottfried Wilhelm von (4)
Mostra Tutti

Zeisel, Simon

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (n. Lomnice, Moravia, 1854 - m. 1933); prof. alla Scuola superiore di agraria di Vienna, ha compiuto importanti ricerche di chimica organica. Sotto il suo nome è noto un metodo di determinazione [...] dei gruppi metossilici presenti in un composto organico; esso si basa sul trattamento del composto con acido iodidrico, che porta alla sostituzione del gruppo metossilico con uno ossidrilico e formazione di ioduro di metile che si può poi determinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – VIENNA

Lassaigne, Jean-Louis

Enciclopedia on line

Chimico (Parigi 1800 - ivi 1859), prof. a Parigi; autore di numerose ricerche di chimica biologica, organica, analitica; a lui si deve l'introduzione del metodo di ricerca (saggio di L.) dell'azoto, dello [...] zolfo e degli alogenuri organici in un composto organico per trattamento della sostanza a caldo con sodio metallico; in questo modo si ottengono rispettivamente il cianuro, il solfuro e gli alogenuri di sodio che vengono poi ricercati con i comuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA BIOLOGICA – CIANURO – PARIGI – ZOLFO – AZOTO

GOTTARDI, Glauco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTARDI, Glauco Stefano Merlino Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] . La sua attività scientifica era iniziata precocemente: nel 1947, ancora studente, pubblicò uno studio cristallografico su un composto organico, nel quale applicava nuove formule di ottica cristallografica; indi, nel 1950, descrisse, insieme con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MONTE ARGENTARIO – CRISTALLOGRAFIA – GRANODIORITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTTARDI, Glauco (1)
Mostra Tutti

Carducci, Giosue

Enciclopedia on line

Carducci, Giosue Poeta italiano (Val di Castello, nella Versilia, 1835 - Bologna 1907). Crebbe "selvatico" nella Maremma toscana, dove il padre, Michele, un liberale già carbonaro, era medico condotto. Andò poi a Firenze [...] che il C. pose appunto a conclusione dei Giambi, sebbene composto più tardi. L'Intermezzo segnerebbe il passaggio dalla poesia giambica dei secc. 17º-18º. Anche se difetta di un pensiero organico e coerente, la sua critica è ricca d'intuizioni dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICLERICALISMO – QUESTIONE ROMANA – METRICA "BARBARA – POESIA GIAMBICA – AMICI PEDANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carducci, Giosue (7)
Mostra Tutti

Berzelius, Jöns Jacob

Enciclopedia on line

Berzelius, Jöns Jacob Chimico svedese (Wäfversunda 1779 - Stoccolma 1848). Fu tra i protagonisti della chimica della prima metà dell'Ottocento. Nel campo inorganico isolò diversi elementi e di molti determinò in modo accurato [...] importanza hanno avuto i suoi lavori teorici e sperimentali in chimica organica, notando che, in molte trasformazioni organiche, gruppi di atomi erano capaci di passare inalterati da un composto all'altro, formulò la sua teoria dei radicali. Diede un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REAZIONI CHIMICHE – CINETICA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – ELETTROPOSITIVO – TEORIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berzelius, Jöns Jacob (1)
Mostra Tutti

Francesconi, Luca

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Francesconi, Luca Guido Barbieri Compositore, nato a Milano il 17 marzo 1956. Musicista antiaccademico per istinto e vocazione, interessato a tutte le dimensioni possibili del suono, è una delle personalità [...] jazz (1984), presenta, a partire dalla scelta dell'organico, un preciso programma compositivo. Al medesimo orizzonte stilistico puro, Rest - Concerto per violoncello e orchestra (2004), composto in ricordo di L. Berio, presenta invece una scrittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERCUSSIONISTI – LOS ANGELES – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesconi, Luca (1)
Mostra Tutti

Glass, Philip

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Glass, Philip Marta Tedeschini Lalli Compositore statunitense, nato a Baltimora il 31 gennaio 1937. Ha compiuto gli studi all'University of Chicago e successivamente alla Juilliard School di New York [...] musica, creando a questo scopo il Philip Glass Ensemble (composto da due sax o flauti, due tastiere, un soprano of grace (1998, con R. Wilson). Fra le composizioni per grande organico ricordiamo Itaipu (1989, per coro e orchestra), Low music (1992, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – MINIMALISMO – BALTIMORA – TASTIERE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glass, Philip (3)
Mostra Tutti

INNOCENZO X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO X, papa Olivier Poncet Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo. Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] cardinali più agguerriti e mirava a rinsaldare il legame organico fra il pontefice e i cardinali riuniti dietro di fazione, consentirono inoltre il formarsi del famoso "squadrone volante", composto in maggioranza da creature di I. X e dove le figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI BATTISTA RINUCCINI – GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – JUAN DE PALAFOX Y MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO X, papa (4)
Mostra Tutti

PIO V, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO V, papa, santo Simona Feci PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri. Nel [...] IV aveva concepito in modo strumentale alla politica estera e che accantonò per creare, dall’autunno, un organo dalle dimensioni ridotte e composto di soli membri dell’Inquisizione, tra cui Ghislieri. Il 4 settembre 1556 Ghislieri fu nominato vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CONGREGAZIONE DELL’ORATORIO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ELISABETTA D’INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO V, papa, santo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
orgànico
organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali