PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] gli insegnamenti che lo condussero a considerare la città come organismo vivente. Secondo il suo pensiero, scopo dell’urbanista era configurare un particolarissimo tipo di edificio residenziale composto da due volumi identici, separati, sollevati ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] macinata finemente e mescolata con acqua fino a ottenere un composto fluido distribuito sul manufatto ceramico che ha subìto la prima mistura, conservata nell'aceto o in un altro acido organico fino a quando i componenti metallici si dissolvono, è ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] Ferrara, come a Bologna, i poteri fossero assunti dai preesistenti organi comunali, vale a dire dal Consiglio dei centumviri e dal della Repubblica Cisalpina, si formò un governo provvisorio composto da un esecutivo di nove membri e da un ...
Leggi Tutto
Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] 1935, hanno portato alla luce un vasto ed organico edificio, con arditi accorgimenti tecnici alla sommità della bagno, che si estende per tutto il lato del palazzo, è composto di una serie di cinque ambienti paralleli al corridoio: nel calidarium vi ...
Leggi Tutto
SCILLA (Σκύλλη in Omero; Σκύλλα)
E. Paribeni
1°. - Mostro marino che nell'Odissea di Omero, abita una grotta nel fortunoso stretto di Sicilia, di fronte a Cariddi, a sterminio dei naviganti. In Omero [...] breve chitone a pieghe, i capelli raccolti entro un ben composto kekrỳphalos, l'atto di timida e nello stesso tempo dignitosa , piattaforma mobile e mutevolissima che le conferisce il carattere organico di un polipo o di una medusa monumentale. Sotto ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...