La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] le parole, ma è il pensiero stesso, il pensiero organico espresso nelle parole»; se da qualche secolo Firenze aveva cessato rappresentativo, Ippolito Nievo. Le sue Confessioni d’un italiano, composte con grande rapidità in pochi mesi tra 1857 e 1858 ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] che il ciclo termale è usato probabilmente anche oggi da alcuni organismi e che può aver costituito una risorsa primaria di energia per del piridossalfosfato, seguita dalla formazione di un composto di coordinazione con il rame che si dimostrò ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] nel campo del calcolo infinitesimale, per ammettere che un composto di inestesi, quali le monadi, dia luogo - se -percettiva, come effetto dell'azione degli stimoli fisici sugli organi sensoriali, quale era stata studiata dalla psicofisica a metà ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] in prossimità del foro, questi monumenti all'acqua (composti di cinque sale) fungono da luogo di riunione quotidiano termine 'lagunaggio' - può eliminare dal 70 al 90% dell'inquinamento organico in due o tre mesi in bacini la cui profondità vari da ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] (fulmini e scariche a corona) in un'atmosfera riducente avrebbero potuto produrre circa 10⁹ kg anno-1 di compostiorganici, rendendo invece soltanto l' 1% di questa quantità in un'atmosfera caratterizzata da un potenziale riducente medio, con ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] classificazioni basate su criteri diversi; per esempio, secondo la natura chimica, si fa riferimento a composti inorganici e a compostiorganici o di sintesi e, fra questi, ad alcune grandi classi chimiche, quali quelle degli idrocarburi clorurati ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] innumerevoli le interazioni tra le diverse tessere che hanno composto il mosaico. Ma la ricchezza e la complessa articolazione dei settori in cui normalmente si articola la vita dell'organismo-città, dall'urbanistica all'economia, dal turismo all'uso ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] . - Sono costituiti da un film sottile di natura organica di spessore 0,02÷3 mm circa, applicato sulla attivi di tipo anodico o catodico. I pigmenti anodici sono i composti che portano in condizioni di passivazione l’acciaio, come i fosfati, ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] considerare le qualità come effetti - in rapporto agli organi di senso - di caratteristiche quantitative dei corpuscoli sue interazioni con la materia (tra cui quelle del gruppo composto da Enrico Fermi, Edoardo Amaldi, Oscar D'Agostino, Bruno ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] molecola neutra, senza frammentazione. L'esperienza ottenuta esaminando gli spettri di massa di un gran numero di compostiorganici ha permesso di formulare una serie di regole di frammentazione delle molecole, cosicché dall'esame della serie di ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...