DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] proposito, del consiglio di un ristrettissimo gruppo di fedeli, composto dal D., dal tesoriere Nicola Boucel e dal maestro la compilazione di una raccolta che comprendeva in modo organico i documenti relativi alle terre nobili. La raccolta fu ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] disciplina, Napoli 1861; Discorso con progetto organico di Giuseppe La Masa sulla necessità di , I democratici e la rivoluzione italiana, Milano 1958, p. 317; R. Composto, Gli esuli siciliani alla vigilia della rivoluzione del 1860, Palermo 1961, pp. ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] di Rudinì di porsi, come uomo di destra, alla guida di un governo composto in parte da uomini di sinistra (lettera di Senise a Giolitti, 16 dic tentativo di inquadrare in un modello legislativo organico le diverse possibilità di intervento nei vari ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] natura o il gran tutto, come da noi si concepisce, viene composto da tanti esseri dissimili, ma collegati tra di loro per alcuni nodi on man, 1773).
Proprio l'analisi di questo legame organico è alla base del suo attacco alle teorie egualitarie di ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] a Napoli nel 1649. In precedenza il D. aveva composto una vita di Michele Riccio, letterato e uomo politico napoletano la seconda guerra mondiale. Il D. compilò un repertorio ampio e organico solo di una parte dei registri; di tutti gli altri eseguì ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] il quale, piuttosto che elaborare un piano funzionale e organico, si atteneva alla "tattica dei momentanei espedienti" e a termine la stesura, sebbene al momento della morte fosse composto quasi per intero. Il primo capitolo di questo volume venne, ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] II battaglione del 1° reggimento fanteria di linea indigeno (composto cioè di sudditi pontifici), di stanza a Ravenna, città , e il 15 dicembre il papa approvò il suo piano organico dell'esercito, che nei mesi successivi venne posto in applicazione, ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] Ferrara, come a Bologna, i poteri fossero assunti dai preesistenti organi comunali, vale a dire dal Consiglio dei centumviri e dal della Repubblica Cisalpina, si formò un governo provvisorio composto da un esecutivo di nove membri e da un ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...