GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] e politico, essendo "una religione rivelata e positiva l'organo indispensabile della morale nella società", ovvero anche "un' rivelata colla mente umana e col progresso civile delle nazioni, composta in poco più di un mese sul finire del 1837 e ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] anche se al di fuori di un vero e proprio disegno organico e coerente.
Con la legge 142 del 1990 viene riformato l' il principale centro decisionale del sistema di governo comunitario, composto dai ministri dei diversi settori d'attività) fu ampliato ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] di tutto quello che andava, e tuttora va, sotto l'etichetta estrinseca di Medioevo, nel dichiarato intento di "rivivere, vedere composta in organica unità, da un centro ideale, la vita morale e politica dei secoli oscuri" (Medioevo e periodo stor., p ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] sia come studioso di diritto, sia come storico. Aveva infatti composto in quegli anni un manuale di leggi veneziane, la Summula, brevis e la continuazione dei Caresini, un corpo organico che fu arricchito in seguito di nuove testimonianze documentarie ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] in ciascun paese, e di uno "sfruttamento di classe composto", che si verificava sul piano internazionale e si concretava 'A.N.I. tenuto a Bologna nell'aprile 1922 ed espose organicamente ne L'unità e la potenza delle nazioni, Firenze 1922, pubblicato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] ma alla ricerca della felicità (De falso et vero bono), l’organismo politico nel quale questa sua vita si attua (De optimo cive, De libertino e nell’ipocrisia controriformistica.
Il Contra amores, composto dal Platina fra il 1465 e il 1472 sfiorando ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] , l'originale di un suo manoscritto, forse il primo da lui composto. I due trattati in esso contenuti avevano lo scopo di dimostrare che e la sua realizzazione costituiscano "un disegno organico, organizzato su basi inequivocabili e guidato da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] doveva trasformarsi, dal 1824 al 1827, in un posto in organico. Passato a insegnare a Como nel 1828, approdò nuovamente a Milano . Tra le altre, Alarico sulle Alpi, poemetto epico, composto probabilmente nel 1822-1823 in cui esaltava la «bella Italia ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] D. è importante perché fissa un quadro preciso e organico del sistema e degli strumenti di governo di Firenze. cui il D. avrebbe tradotto in volgare il testo latino della Sfera composto dal fratello Leonardo. Quello che è certo è che la stesura della ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] cui costruire un ceto dirigente leale e coeso, composto di giuristi, funzionari, intellettuali e condottieri in difesa della città: egli sembrò quindi qualificarsi come elemento organico del nuovo gruppo di potere della Padova divenuta viscontea, ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...