NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] culturale di Trondheim, una serie di abitazioni a Kautokeino e l'organico parcheggio, sempre a Trondheim.
A K. Lund e N. Slaatto poesia nordica si richiama Olsen, in una serie di liriche composte tra la fine degli anni Venti e i primi anni Quaranta ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] (direttivi ed esecutivi) ed a quelli consultivi vi è un organo di controllo: il collegio dei revisori.
Il collegio è nominato, con decreto del capo del governo, ed è composto di tre membri designati rispettivamente dalla presidenza del consiglio dei ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] la tutela e la protezione dello stato e ne sono quindi organi ed esercitano funzioni delegate dal potere pubblico, ecc. Un consiglio dell'economia nazionale, composto dalla rappresentanza paritetica dei varî rami della produzione nazionale, designata ...
Leggi Tutto
Sono così definiti quei reparti militari dotati di mezzi da combattimento blindati a cingoli (carri armati, semoventi), su ruote (autoblindo, automezzi da ricognizione, automezzi protetti per trasporto [...] di sicura superiorità contro unità carri similari. La nuova divisione corazzata sarà composta da circa 15.000 uomini. Infine, è stata prevista l'assegnazione organica di 1 battaglione carri a ciascuna divisione di fanteria.
Italia. - Nel 1937 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] una certa convergenza verso una soluzione che veda l'e. composto da una percentuale rilevante di militari di professione.
In
Si deve sottolineare come nelle trasformazioni ordinative e organiche intervenute si è cercato al massimo di non disperdere ...
Leggi Tutto
(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] , Giordania e Marocco, e un ''Fronte della fermezza'' composto da Algeria, Libia, OLP, Siria e Repubblica Democratica Popolare segnalare la contemporanea proclamazione a Baghdād del meno organico Consiglio arabo di cooperazione tra Egitto, Giordania, ...
Leggi Tutto
Ambulanze chirurgiche. - Mantenute in un primo tempo in servizio - nell'esercito italiano - sino a consumazione, sono state poi integralmente sostituite, a causa della loro pesantezza e complessità, dai [...] di lavori di protesi. Il personale sanitario è ancora composto da un ufficiale medico-odontoiatra (direttore) e da sanitarie è oggi prevista, nell'esercito italiano, l'assegnazione organica sino alla divisione, nella misura di una ambulanza per ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] cardinali più agguerriti e mirava a rinsaldare il legame organico fra il pontefice e i cardinali riuniti dietro di fazione, consentirono inoltre il formarsi del famoso "squadrone volante", composto in maggioranza da creature di I. X e dove le figure ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] il 20 maggio 1924, succedendo al triumvirato composto da Giulio Rodinò, Giovanni Gronchi e Giuseppe Spataro del dopoguerra dalla Liberazione al potere DC, Bari 1975, è il più organico sull'intero periodo: sua è pure l'edizione dell'intervista su D. ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] aveva asserito che, in virtù della diversa composizione organica del capitale nei diversi settori produttivi, parte delle la grandezza del capitale. Il prezzo di produzione risulta perciò composto di due elementi, la spesa in salari (determinata, ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...