È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] amministrativa è organizzata perfettamente; al vertice, il consiglio di stato presieduto dal re, composto dei quattro o cinque ministri in carica; altri organi centrali, un consiglio dei dispacci, presieduto esso pure dal re che tratta gli affari ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] esercito prussiano si componevano di due elementi; l'uno permanente, composto di volontarî, l'altro di riserva, formato da indigeni operazioni di arruolamento vengono compiute ogni anno da appositi organi, detti consigli di leva, presso i quali i ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] la tutela e la protezione dello stato e ne sono quindi organi ed esercitano funzioni delegate dal potere pubblico, ecc. Un consiglio dell'economia nazionale, composto dalla rappresentanza paritetica dei varî rami della produzione nazionale, designata ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] del garante è posto un ufficio di segreteria composto di personale delle pubbliche amministrazioni collocato fuori ruolo televisione.
Per il primo aspetto, viene istituito un nuovo organo i cui compiti hanno riguardo sia alla radiodiffusione che all' ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] secolo scorso. Da un lato v'è una concezione del diritto come composto di norme e, per lo più, di norme consistenti in atti di sempre potuto modificare.
Lo Stato era dunque, in quanto organismo politico, dotato di un potere non dipendente da alcun ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] poteva avere piccoli o grandi apparati serventi, spesso composti di persone che neppure erano a carico dell'aerarium si è discusso se tali istanze potessero esattamente essere dette organi, o non fossero piuttosto dei meri uffici di un apparato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] perduta con la sconfitta del 1940.Il risultato fu, nel gennaio del 1949, la creazione di un Consiglio d'Europa composto da due organi: il Comitato dei ministri e l'Assemblea consultiva. Lo statuto fu firmato il 5 maggio 1949 e la prima sessione ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] al ceto dei funzionari e - ammesso che questo fosse composto di persone dotate di competenza professionale, esperienza e volontà fondata suo principale esponente. Essa traeva impulso da organismi come l'American Society of Mechanical Engineers (Albo ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] Stati che si sono astenuti dal disciplinare la materia in forma organica con un'apposita legge sulla borsa, e nei quali la britannico del 1986. Questo atto legislativo si presenta infatti composto di un insieme di misure che nel loro complesso danno ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] l'equilibrio tra Comunità e Stati membri nel processo decisionale.
Il COREPER, invece, è un organo subordinato al Consiglio, composto dai rappresentanti permanenti degli Stati membri e assistito dalle burocrazie nazionali competenti nei vari settori ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...