• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [1073]
Chimica [198]
Biografie [142]
Diritto [93]
Biologia [84]
Storia [77]
Medicina [70]
Arti visive [65]
Temi generali [66]
Fisica [62]
Chimica organica [58]

Depurazione biologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Depurazione biologica Camille A. Irvine David A. Irvine Robert L. Irvine Timothy J. Irvine Lisa I. Larson La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] 5 vasche in serie. Sistemi per la depurazione biologica dei terreni La depurazione biologica dei terreni contaminati con composti organici è un problema di grande interesse poiché la natura non è in grado di autodepurarsi in modo tempestivo anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – U.S. ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Depurazione biologica (3)
Mostra Tutti

Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche Elio Santacesaria La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] i sistemi di questo tipo. Il contatto di un solido con un solvente (che può essere acqua, ma anche un composto organico polare o apolare, protico o aprotico) dà origine a un velo monomolecolare di solvente adsorbito sul solido. L'adsorbimento sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – COEFFICIENTE DI ATTIVITÀ – FORZE DI VAN DER WAALS – BARRIERA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DI LAPLACE

Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione John Ross In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] . La temperatura, tuttavia, può essere una variabile nei sistemi reattivi non lineari. Si consideri l'ossidazione di un composto organico, come l'acetaldeide, e si conduca la reazione in un CSTR termostatato a una certa temperatura T0, per esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEORIA DELLE BIFORCAZIONI – EFFICIENZA TERMODINAMICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DI DIFFUSIONE

nucleotide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nucleotide Loredana Verdone Unità monomerica caratteristica degli acidi nucleici. Il nucleotide è costituito da una base azotata (adenina, citosina, guanina, timina o uracile nel caso dell’RNA), uno [...] esteri fosforici dei nucleosidi. Un estere è un composto organico costituito da un alcol, rappresentato dal gruppo ossidrile in definita da quella carbossi-terminale (C-terminale). Negli organismi viventi, i nucleotidi non hanno solo una funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleotide (3)
Mostra Tutti

reazioni di Grignard

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

reazioni di Grignard Paolo Chiusoli Reazioni che coprono una parte molto importante delle sintesi chimiche, quelle relative all’addizione di nucleofili a gruppi carbonilici o ad altri gruppi contenenti [...] da metalli dell’VIII Gruppo, in cui il carbanione R del reagente di Grignard sostituisce l’alogenuro di un composto organico. La sintesi della struttura base degli acidi α-metilarilpropionici, ben noti antireumatici non steroidei, per esempio, viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPI CARBONILICI – ALOGENURI ORGANICI – COMPOSTO ORGANICO

àlcole

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alcole àlcole (o àlcol o àlcool, varianti assai più diffuse, spec. la seconda) [Der. dell'arabo al-kuhl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d'antimonio o di piombo, poi la finissima [...] qui il signif. attribuitogli da Paracelso, di "spirito di vino", da lui ritenuto la quintessenza del vino stesso] [CHF] Composto organico derivato da un idrocarburo, saturo o no, per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su àlcole (5)
Mostra Tutti

ammina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ammina ammina (o amina) [Der. del fr. amine, da am(moniac) "ammoniaco" con il suff. -ine "-ina"] [CHF] Nome generico di composto organico che si può pensare come derivato dall'ammoniaca per sostituzione [...] di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti radicali idrocarburici monovalenti. Le a., classificate in primarie, secondarie, terziarie in base al numero dei radicali presenti nella molecola, si denominano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammina (3)
Mostra Tutti

aldèide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aldeide aldèide [Der. del ted. Aldehyd, ingl. aldehyde, abbrev. del lat. scient. al(cool) dehyd(rogenatum) "alcole deidrogenato", perché le a. sono ottenute sottraendo una molecola di idrogeno all'alcole [...] corrispondente] [CHF] Nome generico di composto organico caratterizzato dalla presenza del gruppo funzionale -CHO unito a un atomo di carbonio terminale; le a. hanno reazione neutra o debolmente acida, e danno facilmente reazioni di addizione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aldèide (2)
Mostra Tutti

glicogeno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

glicogeno glicògeno 〈g✄-〉 [Comp. di glico- e geno] [BFS] [CHF] Nella biochimica, composto organico, polisaccaride di riserva degli organismi animali (ma presente anche in Batteri, Alghe, Funghi), detto [...] ramificata del glucoso, nel quale si scinde per idrolisi, si presenta come una polvere bianca inodore, insipida, solubile in acqua; è contenuto in tutte le cellule degli organismi, dove si forma a spese del glucoso e dei monosi contenuti nel sangue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicogeno (3)
Mostra Tutti

àmido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

amido àmido [Der. del lat. mediev. amidum, e questo dal lat. amy̆̌lum, gr. ámylon "non macinato"] [BFS] [CHF] Composto organico, polisaccaride costituito da molecole di destroglicosio polimerizzate; [...] si forma nelle parti verdi delle piante, per fotosintesi da acqua e anidride carbonica (a. primario o di assimilazione) e si accumula quale sostanza di riserva nelle radici, nei tuberi, nei semi (a. secondario) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su àmido (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
orgànico
organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali