tioindaco Colorante organico artificiale, di formula
che si forma in maniera analoga all’indaco usando acido tiosalicilico anziché salicilico; cristalli rosso-bruni, insolubili in acqua. Per solubilizzarli [...] il t. viene ridotto (con idrosolfito ecc.) a composto giallo che può essere usato per tingere lana e cotone; il colore rosso si sviluppa per azione della luce o di agenti chimici che riossidano il prodotto a t.; il t. è stato uno dei primi coloranti ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] sostanze, ed è particolarmente significativo che tale crescita avvenga con una velocità maggiore nel campo dei compostiorganici.
Per quanto riguarda le apparecchiature, gli eventi che caratterizzeranno maggiormente lo sviluppo futuro della chimica ...
Leggi Tutto
La b. è il massimo sistema di organizzazione biologica. Quasi completamente autosufficiente, la b. comprende tutti gli organismi presenti sulla terra; questi interagiscono con l'ambiente costituendo con [...] con la comparsa dei cianobatteri, che utilizzavano l'energia solare per produrre sostanza organica a partire da sostanze semplici, e che rilasciavano ossigeno come composto secondario. L'ossigeno si diffuse in tal modo nell'atmosfera, aumentando man ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] enzimatico varia da specie a specie e anche da organo a organo, da tessuto a tessuto dello stesso individuo. Gli la reazione S → C è più attivo, nella cellula si forma prevalentemente il composto (terminale) E; se è più attivo l'e. che catalizza S → L ...
Leggi Tutto
(App. I, p. 360; III, I, p. 308)
Per c. si intende qualunque sostanza combustibile (solida, liquida, gassosa), che, reagendo rapidamente con l'ossigeno dell'aria all'interno del cilindro di un motore a [...] loro contrastanti. Una norma CEE stabilisce che gli stati membri sono tenuti ad autorizzare, come tenori, in volume, di compostiorganici ossigenati nelle miscele di c., quelli che non superano i valori limite indicati nella colonna A della tab. 5 ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] nella fabbricazione di tappeti, di compensati, ecc.
I composti vinilici sono stati fra i polimeri usati per primi, sempre si può ottenere nel caso di soluzioni in solventi organici); inoltre le dispersioni si possono addensare per aggiunta di fillers ...
Leggi Tutto
Equilibrio chimico (p. 151). - L'ipotesi che i sistemi chimici possano essere trattati come sistemi ideali è stata particolarmente fruttuosa, ha costituito la base, davvero semplificatrice, sulla quale [...] della termodinamica chimica costituisce in effetti un capitolo organico e completo della chimica fisica, mentre la alla miscela che si genera considerando le molecole del composto studiato come costituite da varietà di simmetria differenti (e ...
Leggi Tutto
. La chimica applicata all'agricoltura s'iniziò su basi veramente scientifiche dopoché le classiche esperienze di J. Priestley e A.L. Lavoisier permisero l'interpretazione di due fenomeni fondamentali: [...] del terreno. Le forme direttamente assimilabili sono specialmente l'azoto nitrico o ammoniacale; però qualunque composto azotato organico, portato nel terreno, subisce, per opera di alcuni batterî anaerobi l'ammonizzazione; poi intervengono batterî ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] arilici,
ArN+2 + Cu+ → Ar• + N2 + Cu2+.
L'ossidazione anodica e la riduzione catodica di molte classi di compostiorganici procedono attraverso radicali liberi. La classica reazione di Kolbe rappresenta uno dei primi esempi di generazione di radicali ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] chimici sono capaci di disporsi in forma di strato monomolecolare sulla superficie dell'acqua. I compostiorganici migliori per questo scopo sono alcoli alifatici a lunga catena molecolare come l'‛ottadecanolo' e l'‛esadecanolo'. La molecola di ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...