• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Biografie [111]
Storia [28]
Musica [27]
Letteratura [16]
Religioni [14]
Diritto [11]
Diritto civile [9]
Arti visive [4]
Chimica [3]
Teatro [3]

FERRO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRO, Pietro Carla Di Lena Nacque a Messina il 29 giugno 1903 da Giuseppe e Matilde Zirilli. Iniziò gli studi musicali al conservatorio "V. Bellini" di Palermo con A. Favara e si trasferì in seguito [...] , clarinetto, viola, arpa e voce di soprano composta nel 1930 (pubblicata a Milano nel '32), l'Ode a Sofocle per canto e orchestra (1933, ined.) e un Mottetto per baritono e organo (1942, ined.). Fonti e Bibl.: Necr. in Il Tempo, 4 febbr. 1960; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELICATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELICATI, Luigi Mirella Schino Attore, nato a Ravenna verso la metà del sec. XVIII. Si dedicò soprattutto al ruolo di Innamorato e alla maschera di Brighella. Verso la fine della sua vita passò al teatro [...] il caso di compagnie dotate di un doppio organico, uno specializzato nella recitazione di commedie all' Nella prima, del 20 ott. 1788, descriveva il repertorio della compagnia, composto di opere serie e opera buffa: Cosa rara, testo di Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUALI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Nicolo Federica Rovelli PASQUALI, Nicolò. – Violinista e compositore, nacque probabilmente a Cosenza intorno al 1718. La data di nascita è desunta dai documenti relativi alla sepoltura, che [...] tedesco John Frederick Lampe e fu ampliato l’organico strumentale. A Dublino Pasquali compose diversi masques: The di John Hughes (1749). Il secondo, in particolare, fu composto per celebrare la pace di Aquisgrana; Pasquali vi incluse, oltre ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – THOMAS AUGUSTINE ARNE – PACE DI AQUISGRANA – ARCANGELO CORELLI – WILLIAM HOGARTH

JERACE, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JERACE (Gerace), Michelangelo (Michel Angelo) Annunziato Pugliese Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci circa questo musicista calabrese attivo nella prima metà del XVIII secolo. Secondo lo [...] base alle necessità -, ma quello più ricorrente era composto da un violoncellista, due violinisti, due cornisti, un e cembalo - sia dovuta alla sua maggiore frequentazione con l'organico di cui disponeva durante la sua attività di maestro di cappella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIODO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIODO, Vincenzo Alessandra Cruciani Nacque a Taranto il 1° sett. 1778 (il 2 sett. 1782 per il Florimo) da Gaspare, piccolo commerciante, e da Chiara Condella. Giovanissimo, intraprese lo studio della [...] , fu scarsamente ispirato, ma sempre ineccepibile sul piano formale; va ricordato soprattutto per aver composto uno Stabat Mater, il cui organico rivela un chiaro riferimento all'omonimo capolavoro pergolesiano; ma che fu peraltro considerato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIORDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIORDI, Giovanni Paolo Donati Nacque a Roma nel 1691 da Angelo, come risulta dall'atto di morte (Archivio del Vicariato di Roma), e non a Serravalle (Macerata), come per il Celani e il Radiciotti. Nulla [...] ,Capp. Giulia, IV, 14), il coro si alterna a brevi frammenti solistici; un altro Laudate pueri è composto per soprano solo, coro e organo in forma tripartita. La maggior parte delle composizioni del B., tutte manoscritte, si trova a Roma presso gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTACHINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTACHINI (Bertacchini), Giovanni Mario Caravale Nacque a Fermo nel Piceno intorno al 1448. Giovanissimo, frequentò l'università di Padova, dove ebbe maestri Francesco Capilisti e Antonio Roselli, [...] e difficile materia, la sua capacità di sistemarla in modo organico e funzionale, il suo stile estremamente chiaro e accessibile fanno più importante è senza dubbio il Repertorium iuris, che, composto dopo il 1471 e dedicato a Sisto IV, costituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DE FOSSIS, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FOSSIS, Pietro (Pietro de Cà Fossis, Fossa, de la Fossa, Pierre de Fossis) Roberto Grisley Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, attivo in Italia dopo il 1480; si ritiene [...] più qualificato per sostituirlo. La figura di vicemaestro fu inserita nell'organico musicale marciano soltanto dopo il 1603. Alla morte del D., che nella qualità di maestro di cappella avesse composto della musica ad usum della liturgia marciana ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENETA – CONTRAPPUNTO – RINASCIMENTO – UNGHERIA – MEDIOEVO

BONSI, Lorenzo Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Lorenzo Pio Giovanna Piscitelli Gonnelli Nacque a Firenze il 13 giugno 1689 da antica famiglia patrizia. Seguì gli studi di organo, cembalo e composizione sotto la guida di G. M. Casini e F. [...] , che non è stata mai stampata, è conservato nell'Archivio dell'Accademia Filarmonica di Bologna. Lo Stabat Mater, composto dal punto di vista organico come l'omonimo di G. B. Pergolesi, segue la medesima versione del testo di Iacopone, ma se ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISCARO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARO, Giuseppe Aldo Gaudiano Nacque a Treviso il 4 luglio 1861 da Antonio e da Giovanna Piloni. Iscrittosi all'università di Padova, si laureò in chimica e farmacia a pieni voti nel 1885; ancora [...] lo studio di quella che intuì essere una sostanza nuova, appurò trattarsi del sale di potassio di un acido organico sconosciuto. Al nuovo composto fu dato il nome di "acido orotico" (da ὀρός, "siero") e fu attribuita la formula bruta C5H4N2O4 e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
orgànico
organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali