MORGAGNI, Manlio
Mauro Forno
MORGAGNI, Manlio. – Nacque il 3 giugno 1879 a Forlì da Andrea, un agente di assicurazioni di sentimenti mazziniani, e da Giulitta Monti, una maestra elementare originaria [...] uffici sparsi per l’Italia e per il mondo e un organico di 326 corrispondenti. Dal punto di vista amministrativo, rimase Stefani, Carte M. M. Si tratta di un fondo composto da 91 scatole, relative soprattutto alla corrispondenza personale e privata ...
Leggi Tutto
MIX (Micks), Silvio
Nicola Balata
Nacque a Trieste da Riccardo Micks e da Erminia De Re il 30 dic. 1900.
Iniziò gli studi musicali con la sorella Stella, ma fu praticamente autodidatta; giovanissimo, [...] tratta sicuramente della sua opera più importante: "l'organico orchestrale ... non è grande, ma prevede curiosamente due L'Angoscia delle macchine") della sua raccolta Venere sul Capricorno, composta a Berlino il 5 febbraio di quell'anno. Lo stesso ...
Leggi Tutto
NETTI, Giovanni Cesare
Dinko Fabris
NETTI, Giovanni Cesare. – Nacque a Putignano, in Terra di Bari, il 4 settembre 1649 (Putignano, Chiesa Madre, Registri dei Battesimi, 1649) da Francesco Antonio e [...] App. I) danno i compiti spettanti al maestro e il nutrito organico a sua disposizione nelle tre feste del santo (prima domenica di sacro: nulla è pervenuto delle molte opere che deve aver composto per il servizio in S. Gennaro.
Oltre le opere già ...
Leggi Tutto
VIERI, Francesco de', detto Verino secondo
Laura Carotti
VIERI, Francesco de’, detto Verino secondo. – Nacque a Firenze nel 1524 da Giambattista, figlio di Francesco, Verino primo (v. la voce in questo [...] filosofia di Platone materia di insegnamento sono un gruppo di scritti composti nell’arco di più di un decennio. Nel 1576, pubblicato organizzare i contenuti del sapere in un sistema coerente e organico; a esso fecero seguito, a molti anni di distanza ...
Leggi Tutto
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo
Antonio Chemotti
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo. – Nacque nel 1584 a Valenza, nei pressi di Alessandria, dalle seconde nozze di Antonio Scapitta, medico, e Caterina da Feliciano.
Battezzato [...] Lexicon del 1732.
Di fronte alla necessità di ridurre l’organico della cappella, il 6 maggio 1633 Claudia de’ Medici, più mondani: un Regina caeli pubblicato nei Vaghi fiori è composto «sopra Aventurosa Rosa dell’Autore» (come recita una rubrica nel ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] Salmi de Comm. Virg. dedicati a Maria I di Portogallo, composti anch'essi negli anni 1777-78 e dei salmi per la basilica le seguenti opere (tutte mss.): un Magnificat a 4 voci e organo datato 2 ott. 1774 (Cambridge, Fitzwilliam Museum, segn. 22F21); ...
Leggi Tutto
FIUME, Orazio
Simona Camilletti
Nacque a Monopoli (Bari) il 16 genn. 1908 da Donato e Rosaria Contento. Colpito dalla poliomielite nei primi mesi di vita, fu operato adolescente all'istituto "Rizzoli" [...] ad una tragicommedia per orchestra, del 1938; il Concerto per orchestra, composto tra il 1944e il '45e dedicato a Pizzetti, con cui il F e di strumenti tipici. Il F., mediante un organico orchestrale normalmente in uso per le composizioni sinfoniche, ...
Leggi Tutto
LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] (1613) si basa sull'omonimo madrigale di Giaches de Wert composto nel 1581 per le nozze di Vincenzo Gonzaga (da un modello termina con un brano intitolato "La Monteverde" per l'eccezionale organico di 13 parti in 3 cori, mentre i Concerti sacri, ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...] della medicina veterinaria, il G. elaborò un progetto per la costituzione di una scuola di veterinaria fondata su un organicocomposto da un istruttore medico veterinario e da un chirurgo: al termine di un biennio di lezioni impartite da novembre ad ...
Leggi Tutto
GARRONE, Dino
Daniela Carmosino
Nacque a Novara il 2 marzo del 1904, da Giuseppe e Maria Antonietta Mercalli in una famiglia di origine piemontese che ben presto si trasferì a Pesaro, dove il G. compì [...] Russo curò la pubblicazione del volume Giovanni Verga (Firenze) composto da due capitoli della tesi; le parti espunte, perché ambito conobbe e strinse amicizia con B. Ricci, intellettuale organico che mirava a combattere e riformare dall'interno le ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...