KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] II battaglione del 1° reggimento fanteria di linea indigeno (composto cioè di sudditi pontifici), di stanza a Ravenna, città , e il 15 dicembre il papa approvò il suo piano organico dell'esercito, che nei mesi successivi venne posto in applicazione, ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Battista (Giambattista), detto Giove. – Nacque a Venezia il 4 ott. 1596, nella parrocchia di S. Giovanni in Oleo o Novo, da Bernardino «peatèr» (conduttore di grosse imbarcazioni a fondo [...] sig. Galasso per aver insegnà alle revv. Madri» (Liberali, p. 175): un organico decisamente interessante costituito da solisti, coro e strumentisti per i quali il M. aveva composto le musiche.
Il M. morì a Venezia il 10 apr. 1657 nella parrocchia di ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] uno strumento inventato dal cristallografo Auguste Bravais, composto da due lamine quarto d’onda sovrapposte di clorato di sodio, colorato con un racemo di un colorante organico blu per tessuti, il sale monosodico triarilmetano, otticamente non attivo ...
Leggi Tutto
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni
Danièle Lipp
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni. – Nato a Napoli il 5 maggio 1680 da Carlo, [...] ricordò il servizio ivi svolto «per lo spazio di sei anni, non solo da maestro, ma ancora da organista di camara, con aver composto opere, serenate, intermezzi, composizioni per chiesa ed altro» (Sommer-Mathis, 1999, p. 364; 2003, p. 37). Non ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio
Ninni Pennisi
Nacque a Modena (ma Chioccarelli propende per una origine napoletana) attorno al 1530, da nobile famiglia. Sacerdote (secondo il Regio, invece, "cavaliere napoletano"), [...] Kristeller nel suo Iter Italicum, II, p. 37.
Le opere più importanti del C. sono raccolte in un volume organico, Rime e prose, Napoli 1592, composto da una raccolta di opuscoli: Rime (pp. 1-80) e Rime, parte seconda (la numerazione ricomincia, pp. 1 ...
Leggi Tutto
NORI, Francesco
Linda Bisello
NORI, Francesco. – Figlio di Vincenzo e nipote di Antonfrancesco, senatore e cavaliere di S. Pietro, nacque a Firenze nel 1565.
Era discendente dall’omonimo Francesco Nori, [...] ; in particolare, riorganizzò il capitolo, stabilendo che fosse composto da dieci canonici diretti da un prevosto con la cura codificazione linguistica del volgare, nel suo nesso organico con la divulgazione scientifica. La vocazione mista di ...
Leggi Tutto
DURANDO, Antonio Maria
Guido Fagioli Vercellone
Impropriamente noto con il titolo di conte di Villa, sebbene questo titolo spettasse solo al padre, cui premori, nacque a Torino il 9 ag. 1760 da Felice [...] un piccolo gruppo d'avanguardia, assai popolare fra la buona società torinese, composto dallo stesso D., da P. Balbo, da C. Bossi (Albo Crisso sue carte non consente purtroppo di seguire in modo organico l'evoluzione del suo gusto poetico: però circa ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] Ferrara, come a Bologna, i poteri fossero assunti dai preesistenti organi comunali, vale a dire dal Consiglio dei centumviri e dal della Repubblica Cisalpina, si formò un governo provvisorio composto da un esecutivo di nove membri e da un ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Guido
Marco Grimaldi
ORLANDI, Guido. – Nato attorno al 1264 probabilmente a Firenze, identificabile con un figlio di Orlando di Guido di ser Orlando della famiglia magnatizia fiorentina dei [...] , pp. 101 s., considera al contrario il sonetto un centone composto a partire dalla canzone). Nel sonetto Per troppa sottiglianza il fil si un poeta «debitore verso la tradizione cortese […], organico all’esperienza del movimento siculo-toscano per il ...
Leggi Tutto
CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] , che si propose di creare un vero nuovo codice, organico, chiaro e moderno, sebbene un primo limite fosse già evidenziato elaborato noto dell'attività delle commissioni è uno scritto del C., composto tra la fine del 1816 e l'inizio del 1817, dal ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...