STORACE, Ann
Saverio Lamacchia
STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] di fattura inusitata, sia per l’audace cromatismo sia per l’organico: oltre all’orchestra vi è il pianoforte obbligato, con il per l’occasione sedette al pianoforte. Nell’autografo egli scrisse «Composto per la Sigra Storace dal suo servo ed Amico W.A ...
Leggi Tutto
ORSINI, Leone
Franco Tomasi
ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, [...] forma epistolare intitolato Libro della beltà e grazia, probabilmente composto tra il 1548 e il 1554, e che lo raccolta da Orsini stesso a partire dal 1559 in un organico canzoniere, oggi conservato nel manoscritto Italien 1535 della Bibliothèque ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] quota di capitale fondiario a lui toccato in eredità, composto di circa settanta poderi, su mille ettari di italiani e stranieri.
Ciò che ne sortì fu un complesso organico e unitario (pur nell’eterogeneità e nel pluralismo disciplinare delle ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] il quale, piuttosto che elaborare un piano funzionale e organico, si atteneva alla "tattica dei momentanei espedienti" e a termine la stesura, sebbene al momento della morte fosse composto quasi per intero. Il primo capitolo di questo volume venne, ...
Leggi Tutto
PREPOSITINO da Cremona
Maurizio Ulturale
PREPOSITINO (Praepositinus, Prepositivus) da Cremona. – Nacque probabilmente tra il 1140 e il 1150 circa, secondo un riferimento implicito fornito da una lettera [...] (a cura di J.A. Corbett, 1969) – composto, con ogni probabilità, proprio durante le attività che lo videro rappresentare un modello di riferimento prossimo, e assurto a sistema organico, per la teologia del XIII secolo, come le numerose citazioni ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] della radiazione X dura, o gamma, sul tessuto organico (Sull'azione biologica delle radiazioni dure, in Archivio di 'azione del campo elettrico sulle radiazioni degli ioni di terre rare in composto chimico, in Nuovo Cimento, s. 8, VI [1929], pp. ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] clero maestro di capella del duomo di Bergamo, qual ha composto canti legiadrissimi e soavi sopra le messe a quattro voci lire e 10 soldi).
Ponzio si preoccupò di aumentare l’organico del coro e di aggiornare il repertorio, contribuendovi egli stesso ...
Leggi Tutto
RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] ’organizzazione del bilancio e della revisione dell’organico: le proposte della Consulta passarono quasi all del Risorgimento e della Resistenza, Archivio Recchi (non inventariato e composto di tre buste). Numerose lettere e documenti manoscritti e a ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 aprile 1570 da Agostino di Nicolò e da Laura Bragadin di Giovanni, vedova di Andrea Gritti di Luca.
Il padre – esemplarmente religioso a detta [...] in suo nome; una chiesa con un proprio clero composto da dodici cappellani ducali detti canonici, sei sottocanonici, quarantadue 1619); il potenziamento del seminario, con l’organico aumentato di venti chierici e la conseguente ristrutturazione ...
Leggi Tutto
NICCOLO del Preposto da Perugia
Galliano Ciliberti
NICCOLÒ del Preposto da Perugia (Nicolaus de Perugia, Magister Ser Nicholaus Prepositi de Perugia, Niccolò del Proposto, Ser Nicholo del Proposto). [...] Su questa base si può ipotizzare che diversi suoi pezzi siano stati composti a Firenze tra il 1354 e il 1373. L’unica informazione Niccolò non ha mai portato a tre voci l’organico dei madrigali e delle ballate: caratteristica peculiare, semmai ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...