MASCHERPA, Pietro
Stefano Arieti
– Nato ad Alessandria il 3 dic. 1902, da Giuseppe e Giacomina Bado, studiò medicina e chirurgia presso l’Università di Genova: allievo interno nel 1921-22 nell’istituto [...] formazione di una cobaltoporfirina allo stato di purezza chimica, il comportamento nell’organismo simile a quello della vitamina B12 di un composto cobalto nucleinico originale ottenuto per sintesi (Le pouvoir hématopoïétique du cobalt, in Archives ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] come la prima parte della sua vita in un ricordo organico e coerente (frutto forse anche di una stesura tranquilla, de Heliseo,il Tractatus pape Gregorii decimi,il Liber tediorum composto sul modello delle Noie di Gherardo Patecchio, mentre era ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Ottavio
Michele Vannelli
VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] il 1603 e il 1613.
Nel 1617 aveva composto gli intermedi della Statira, tragedia di Silvestro Branchi , Kassel 2006, coll. 1505 s.; O. Mischiati - L.F. Tagliavini, Gli organi della basilica di S. Petronio in Bologna, a cura di M. Fanti, Bologna 2013 ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] con la quale ebbe dieci figli. Nel 1799, per aver composto e letto in pubblico alcuni versi inneggianti a Filangieri, fu deferito ibid. 1828-32).
Della procedura penale è un commento organico alla parte processual-penalistica del Codice per lo Regno ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] a Napoli nel 1649. In precedenza il D. aveva composto una vita di Michele Riccio, letterato e uomo politico napoletano la seconda guerra mondiale. Il D. compilò un repertorio ampio e organico solo di una parte dei registri; di tutti gli altri eseguì ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] a Parigi, mentre le sonate per tastiera furono composte probabilmente a Madrid, alla fine del sesto decennio, voluto dal monarca medesimo, che desiderava reintegrare «la plaza de cuarto organista que hubo en lo antiguo y se suprimió por la nueva ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] di filosofia la problematica sui corpi fisici, inorganici e organici, a motivo dell’influenza che esercitava il padre Angelo di natura corporea e insieme spirituale che si denominava composto umano.
I sostenitori della necessità di rivitalizzare il ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] mai opere", sebbene avesse "in più occasioni già composto dell'arie per teatro, delle quali qualcheduna raccolse non servizio in altre chiese cittadine, il L. assumeva talora funzione di organista.
Fin dai primi anni della sua permanenza a Pisa il L. ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo
Salomé Vuelta García
– Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] . Commedia del sig.r dottor Villifranchi da lui composta in dramma e ridotta così in prosa si crede 2016, pp. 45 s., 140-148; F. Fantappiè, Spettacoli in villa: organico e costi delle opere di Pratolino (1679-1696), in Il Saggiatore musicale, XXVIII ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] a un gruppo formato da vincitori a pari merito composto da Carlo Aymonino, Carlo Chiarini, Marcello Girelli, di altezza, divenne occasione per ragionare sulla razionalità del pensiero organico e sulle questioni di ordine. L’altra costruzione, con ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...