PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] alla presidenza della Consob rispondeva anche alla necessità di ristrutturare l’organismo di vigilanza proprio nel momento in cui si stava avviando del sistema nazionale degli scambi, allora composto di dieci diverse piazze distribuite su tutto ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] del partito di affidare la segreteria politica a un triunvirato composto da Giovanni Gronchi, Giulio Rodinò e Spataro stesso, che ben saldo nei suoi principi: l’idea dello Stato organico e pluralista, il profondo rispetto del metodo democratico e ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] Haarlem, Leida, e L'Aia. Il suo repertorio, composto per lo più da opere comiche, annoverava L'Arcadia minuet, in M. Greene, A favourite lesson for the harpsichord or organ…, ibid. [circa 1760].
Edizioni moderne: Drei Peichte Sonaten, a cura ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] la Fantasia a quattro voci e pedale per pianoforte op. 8, composta a distanza di appena un anno. Nell’autunno del 1938 conobbe di numeri chiusi, Blaubart è scritto per un imponente organico orchestrale, che prevede un centinaio di esecutori, benché ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
SABBATINI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma tra il 1598 e il 1599 da Giovanni Battista (ignoto il nome della madre).
La prima notizia dell’attività di Sabbatini [...] , pp. 470-501).
Sempre nel 1628 Sabbatini è attestato come organista per la festa dei Ss. Pietro e Paolo e per quella 9 giugno 1647 fu maestro e organista nella Ss. Trinità dei Pellegrini, dove la cappella era composta da quattro cantori (per la ...
Leggi Tutto
VASOLI, Cesare Erminio
Elisabetta Scapparone
– Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana.
«Mio padre, cancelliere di [...] ragione. Studi sulla cultura del Cinquecento e del Seicento.
Il testo, composto da nove saggi, era presentato da Vasoli come parte «di una con i problemi posti dalla dissoluzione di un sistema organico del sapere e con gli esiti di una crisi ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] ), poi, nel 1902, alla cattedra di chimica organica della scuola superiore di agricoltura, tenuta da Guglielmo altri due siano identici fra loro, sono possibili due isomeri se nel composto originario i posti occupati sono quelli in 1 e 2; tre se ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] dei metodi fino allora usati per l'analisi dei composti azotati nei fertilizzanti; il problema occuperà il D. per 1897. Anzitutto egli vi sosteneva la validità, per determinare l'azoto organico, del metodo proposto da J. G. Kjeldahl nel 1883, metodo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] natura o il gran tutto, come da noi si concepisce, viene composto da tanti esseri dissimili, ma collegati tra di loro per alcuni nodi on man, 1773).
Proprio l'analisi di questo legame organico è alla base del suo attacco alle teorie egualitarie di ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] gli insegnamenti che lo condussero a considerare la città come organismo vivente. Secondo il suo pensiero, scopo dell’urbanista era configurare un particolarissimo tipo di edificio residenziale composto da due volumi identici, separati, sollevati ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...