PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] minimo di ripetizioni per ogni appalto era di 500 alloggi composti con pannelli uguali, con consegna entro due anni dall' stato codificato nel 1956 dall'Agenzia europea per la produttività (organo dell'OECE). A questo proposito P. N. Maggi, noto ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] casi, essere grave o leggiera (pagabile in 3 anni) ed è composta, per l'omicidio, di 100 cammelli, nei due casi di diverso forte e vivo fu in essa il senso dell'unità organica e tettonica da trattenere costantemente la decorazione entro giusti ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] della Piazza San Carlo, ch'egli stesso progettò in forme composte e severe, fino alla Porta Nuova.
Sotto Carlo Emanuele agli strumemi musicali, e ne è prova l'acquisto di un organo del 1550 a Milano, destinato al castello di Vercelli. Probabilmente ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] che a questi assegnava l'Edwards. La società fu composta in gran parte di cultori di scienze morali. L' per la criminalità sessuale alla quale è stata assegnata già una base organica.
Con l'assommarsi di tali caratteri anomali, somatici, funzionali e ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] due enti così come avviene fra stati, deriva da quel vincolo organico e permanente che, intercedendo tra lo Stato della Città del e distanza focale di 6 m. e un astrografo doppio, composto di una camera con obiettivo di 40 cm. e distanza focale ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] . L'ingrandimento di Londra avviene senza seguire un organico piano regolatore.
V. tavv. CI-CVIII.
Istituzioni Gainsborough e di Reynolds. La piccola collezione di pitture, composta in prevalenza di bei ritratti inglesi del secolo XVIII, donata ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] un personale comune specializzato.
Il piano tipico è composto sia di singole stanze-salotto (talvolta con letto dell'esercizio, o nel sorvegliare l'albergo per mezzo degli organi della polizia di sicurezza, o nell'intervenire nei contratti conclusi ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] alla sua amministrazione; b) il Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica, organo collegiale, composto dai rappresentanti delle amministrazioni e degli enti che costituiscono il sistema statistico nazionale, a cui sono ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] esternamente con l'attività dello spirito e con la costituzione degli organi umani: una via su cui si metterà poi originalmente W. von den Anfängen bis auf Adelung (1913-14) ha composto M. H. Jellineck. Nel campo nordico fu particolarmente forte ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] C, e se l è una linea chiusa, di lunghezza finita, tutta composta di punti interni a C e racchiudente solo dei punti interni a questo esse non sono le sole a costituire simili entità organiche: di funzioni trascendenti notevoli esse dànno un primo ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...