Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] (1022-35) per trovare gli inizî di una nuova biblioteca, composta di opere teologiche e di diritto ecclesiastico e civile e di una . Questa base giuridica, la creazione di uno speciale organo al centro, l'opera assidua che al riguardo svolgono ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] restano nei limiti normali sono tollerati, se non utili), con l'organismo. L'azione fermentativa di questa flora è molto più energica e profonda, estendendosi ai composti proteici, ai grassi e ai carboidrati che sono sfuggiti all'azione digerente ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] senza angustie di patria e di tempo del suo Mahābhārata, composto assieme al drammaturgo J.-C. Carrière. E ancora altri grandi fatti si susseguono per forza di date e non per necessità organica; oppure si può pensare al t. come vincolato al tempo ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] azione sensibilizzatrice dei sali solubili contenenti almeno tre atomi di zolfo, selenio o tellurio nell'anione e anche dei compostiorganici contenenti uno o più atomi di zolfo con semplice legatura. L'aumento del contenuto in zolfo fa aumentare la ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] rispettivamente di 25°12′ e 61°12′.
Ora, se mediante organi ruotanti od oscillanti, colleghiamo il motore, o meglio il suo albero T.E.J.A.). ll comitato, istituito nel 1926, è composto di delegati governativi di 47 stati, allo scopo di proporre un ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] atomi di H non ossidato che ossidandosi forma acqua; e altri composti ossidati si eliminano con l'urina. Il volume dell'aria espirata l'ombra appartiene al polmone o alla pleura o a un organo vicino ed è proiettata sul polmone. La risposta è tutt' ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] pp. 15-22; ma si tratta di lavori arretrati.
La Corte d'assise.
La Corte d'assise è un organo giudiziario, che è caratterizzato dall'essere composto (in modo vario secondo le epoche e i popoli) di magistrati che ne formano l'elemento permanente, e di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] canto seco aggiunto;
e non vi si tralascia di ricordare numerosi organisti e suonatori di lira e di liuto.
Se le troppo scarse la Cosmografia tolemaica del Lapi, il Tractatus de musica composto da Ramis de Pareja (il primo che uscisse sull'argomento ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] cui è in vigore.
Il codice di procedura civile è composto di 950 articoli, divisi in un titolo preliminare (Della conciliazione codice del 1865 mantenne quasi inalterato il suo contenuto organico. Una commissione di senatori esaminò il progetto e il ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] dicono anche immediati.
e) Importante è, infine, la distinzione che deriva dalla diversa composizione degli organi. Si dicono individuali, quelli composti di una sola persona; collegiali, quelli formati da una pluralità più o meno estesa di persone ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...