SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] famiglia che presenta il maggior numero di endemismi è quella delle Composte ove vi sono 10 specie endemiche comuni alla Sardegna e opere pubbliche per la Sardegna, istituito nel 1925, come organo statale autonomo, che ha il compito di studiare tutti ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] ma ne sostenne la subordinazione alle modificate condizioni nutritive degli aggregati cellulari di cui i visceri e l'organismo intero sono composti. Non vi è quasi argomento di patologia anatomo-istologica e sperimentale in cui il suo nome non figuri ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ,45% dell'intero bilancio nazionale - del cospicuo patrimonio, composto di circa 3500 musei, 2099 siti archeologici, 20.000 fino ad allora lo Stato non aveva redatto un piano organico di tutela, tuttavia diversi miliardi erano già stati versati a ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] lavoro è costituita da una speciale sezione di corte d'appello, composta di tre magistrati, di cui un presidente di sezione e due seduto a lungo espone a torpore delle funzioni degli organi toracici e addominali; se in tale posizione si tiene ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] distretti rurali (Landbezirke), o distretti autonomi (Gebietsgemeinde o Stadtbezirke). Gli organi del comune sono il consiglio municipale elettivo e l'ufficio comunale, composto dal borgomastro e da due assessori.
L'amministrazione della giustizia è ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] sviluppo avuto dall'assicurazione marittima si deve al Lloyd, organismo potentissimo e d'importanza mondiale (v. lloyd).
Come nell che il premio deve formare con l'aumento degli interessi composti il fondo da cui l'impresa trae i capitali assicurati ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] dei nove arconti. Conosciamo inoltre il collegio degli efeti composto di 51 membri, ma ignoriamo il criterio con cui della federazione, ma ne convalidava le deliberazioni coi suoi organi di governo. Malgrado che con ogni mezzo si cercasse di ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] umettatore e della bobinatrice o apparecchio arrotolatore.
L'organo principale della tavola di fabbricazione è la tela che è un tessuto senza fine, e cioè chiuso su sé stesso, composto di fili finissimi di bronzo fosforoso e mosso, sostenuto ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] (il Bach "milanese") sia venuto ad occupare uno dei posti di organista in duomo, che C. W. Gluck abbia qui preparato le sue prime allestì tre sue opere, compreso l'Ascanio in Alba composto sopra versi dell'abate Parini.
Pochi anni dopo questo ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] metalliche, solo l'introduzione di sostanze colloidali prima e di soluzione di alogeni poi e successivamente di compostiorganici iodati (gli stessi che sono impiegati nel metodo endovenoso) ha permesso un largo impiego della pielografia ascendente ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...