Compostoeterociclico, del quale si conoscono due isomeri: α-p.,
liquido incolore, dall’odore di cumarina, il cui nucleo si ritrova in natura nelle cumarine; γ-p.,
che si presenta in cristalli incolori [...] e il cui nucleo del γ-p. si riscontra in natura in numerosi composti quali flavoni, flavanoli, xantoni, ematossilina, acido chelidonico. ...
Leggi Tutto
Compostoeterociclico aromatico (detto anche ortodiazina), di
liquido incolore dall’odore di piridina, che si può preparare condensando la dialdeide moleica con l’idrazina. È una base debole isomera [...] della pirimidina e della pirazina; il suo nucleo è contenuto nelle ftalazine e nelle cinnoline ...
Leggi Tutto
Compostoeterociclico, di formula C5H6O, noto sotto due forme isomere,
dette rispettivamente 2H (o α)-p. e 4H (o γ)-pirano. La forma γ, ottenuta a partire dalla glutaraldeide, è un liquido estremamente [...] instabile all’aria, in quanto polimerizza con estrema facilità ...
Leggi Tutto
Compostoeterociclico con anello esatomico costituito da un atomo di azoto, uno di ossigeno e quattro di carbonio, C4H5NO; dell’o. possono aversi otto isomeri a seconda della posizione reciproca degli [...] atomi che formano l’anello ...
Leggi Tutto
Compostoeterociclico, C7H9N, derivabile dalla piridina per sostituzione di due atomi di idrogeno con due radicali metilici e perciò anche noto con il nome di dimetilpiridina. Se ne conoscono diversi isomeri. ...
Leggi Tutto
(o piperazina) Compostoeterociclico aromatico (detto anche paradiazina), di
È una polvere dall’odore di eliotropio, solubile in acqua; è isomero della piridazina e della pirimidina; base debole che [...] si può ottenere per disidratazione e deidrogenazione della idrossietilendiammina in fase vapore e in presenza di catalizzatori.
La piperazina, esaidroderivato della p. (e perciò detta anche esaidropirazina), ...
Leggi Tutto
trimetil- Prefisso che indica, nella molecola di un composto chimico, la presenza di tre gruppi metilici. Trimetilacetaldeide Composto, detto anche aldeide pivalica, di formula (CH3)3CCHO; liquido incolore, [...] formula HOCH2CH2CH2OH (1,3 - propandiolo); liquido incolore, bolle a 215 °C, solubile in acqua. Trimetilenossido Compostoeterociclico,
liquido oleoso, di odore gradevole. In presenza di reagenti fortemente nucleofili subisce reazioni di apertura ...
Leggi Tutto
Composto chimico eterociclico,
Riveste notevole interesse biologico, poiché entra a far parte di molecole di nucleotidi (FAD, FMN) che costituiscono il coenzima o il gruppo prostetico delle flavoproteine. [...] ad altri trasportatori intermedi o a un accettore finale che può essere l’ossigeno molecolare o un composto intermedio riducibile. Occupano una posizione chiave nella respirazione cellulare e sono ubiquitarie nelle cellule aerobie. Sono flavoproteine ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] va dall'atomo O5′ all'atomo O3′; lo zucchero, inoltre, è legato mediante un legame β-glicosidico a un compostoeterociclico azotato (base), di tipo purinico o pirimidinico, che costituisce la catena laterale. Nel DNA le possibili basi puriniche sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] , ossia con anello contenente atomi di carbonio e di altri elementi, e in particolare un nuovo compostoeterociclico di azoto. Le ricerche successive condotte presso la divisione agricoltura da Marinus Los portarono allo sviluppo degli erbicidi ...
Leggi Tutto
eterociclico
eterocìclico agg. [comp. di etero- e ciclico] (pl. m. -ci). – 1. In botanica, di fiore che ha verticilli fiorali eteromeri. 2. In chimica, di composto organico (come il furano, il tiofene, il pirrolo, l’indolo, ecc.) il cui nucleo...
alfa1
alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente alla lettera a, A dell’alfabeto...