Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] all’imaging in sala operatoria per migliorare la coordinazione della procedura con la corretta localizzazione delle lesioni fisiologici.
Il tracciante è un composto scelto in base al tipo di processo biochimico di interesse, e marcato con un ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] di personale 'dedicato', dev'essere sempre collegata a un reparto di degenza, oltre che coordinata da di organi trapiantabili da animali: una volta scoperta nello xenotrapianto l'importanza della 'via alternativa del complemento' (un sistema composto ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] rRNA 28 S e 18 S. Tale coordinazione non avviene nel caso del terzo tipo di rRNA, la piccola molecola di rRNA 5 S: il gene che possiede ).
Vi sono infine alcuni composti, di cui un prototipo si trova nella specie di pisello Latyrus odoratus, i quali ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] coordinazione muscolare. Un gruppo di sintomi frequente, che si presenta facilmente anche in casi di leggera intossicazione cronica, comprende un evidente stato di se combinate con i barbiturici. Questi composti vengono inattivati nel fegato, ma l' ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] influenza su quello endocrino, realizzando così il coordinamento integrato di tutte le funzioni viscerali. L'ipofisi, che zona di colorito giallastro, con un'estensione media di circa 2,5 cm2. Complessivamente, è compostadi un epitelio e di una ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] di compiti cognitivi quali il riconoscimento di un oggetto e la coordinazione sensomotoria. La spiegazione risiede nelle forme speciali di designò gli elementi chimici e il loro combinarsi in composti chimici regolato da numeri interi. La teoria degli ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] dominio catalitico di venire in contatto, riposizionandolo, con un residuo di lisina importante per la coordinazionedi un contiene un dominio extracellulare composto da molteplici ripetizioni di brevi sequenze di consenso con unità di 60÷70 residui ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] di correlazioni endocrine tra organi, di cui l'uno è il recettore di un prodotto elaborato dall'altro, e quello di sistemi dicoordinazionidi un carattere endocrino debba essere attribuito a composti presenti in tessuti diversi, come la serotonina ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] il movimento di una massa nell'ambito di una sequenza motoria. La forza dinamica risulta compostadi due elementi e l'angolazione delle fibre muscolari; la qualità della coordinazione; la sollecitazione. I fattori limitanti per la forza dinamica ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] sistema nervoso per assicurare un movimento coordinato». Questa nuova funzione di «centro riflesso» è localizzata esattamente decennio dell’Ottocento) e l’introduzione del microscopio composto con correzione acromatica (che cominciò a entrare in ...
Leggi Tutto
coordinazione
coordinazióne s. f. [dal lat. tardo coordinatio -onis, der. di ordo -dĭnis «ordine», col pref. co-1]. – 1. a. L’azione, l’opera di coordinare, l’essere coordinato: c. dei mezzi per il conseguimento di un fine; c. tra le fasi...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...