Memoria
Alberto Oliverio e Bruno Callieri
Il termine memoria indica il processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnemonica) di un substrato, attraverso il quale un determinato effetto [...] la coordinazione dei movimenti degli arti: Hydén attribuì questa variazione agli effetti dell'apprendimento. Anche se i dati di Hydén Nella sua forma più semplice esso può essere compostodi due neuroni separati tra di loro da una sinapsi; è a livello ...
Leggi Tutto
Udito
Enrico Alleva
Igor Branchi
La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] L'ambiente acustico può essere compostodi un numero assai elevato di suoni. Tuttavia, la capacità di percepirli è selettiva, e del corpo nello spazio, al fine di mantenere la postura e permettere la coordinazione del movimento, mentre la coclea è ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] 'ormone tironinico circolante. Questo sistema omeostatico dicoordinazione ipofisi-tiroide, utilizzato anche nella pratica clinica con il test di soppressione con T₃, è integrato da un meccanismo di controregolazione, a circuito breve, tra ipofisi ...
Leggi Tutto
Cervelletto
Piergiorgio Strata
Il cervelletto (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Encefalo) è un organo impari che fa parte del sistema nervoso centrale ed è deputato al controllo dei movimenti, specialmente [...] di una terza zona, detta parte intermedia, situata tra le due precedenti, arrivano al nucleo interposito, a sua volta composto una serie di alterazioni della motilità volontaria, come quella dell'andatura (atassia) e la mancanza dicoordinazione dei ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] natura elettrostatica (es., dipolo-dipolo), a legami idrogeno, a veri e propri legami chimici, con formazione dicompostidicoordinazione. Solvolisi Reazione che si verifica fra un soluto (ione o molecola neutra) e il s., e che porta alla formazione ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] del tono muscolare e mancanza dicoordinazione nella contrattilità dei muscoli volontari. di un bulbo prelevato da un girino a uguale stadio di sviluppo. In questo modo egli costruì bulbi oculari bitemporali o binasali. L'occhio, così compostodi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] composto eterogeneo di corpi misti. Questa eterogeneità di composizione espone i corpi viventi al rischio di un'improvvisa dissoluzione e di comunque insufficiente a spiegare quella capacità di 'coordinazione' esatta e armoniosa delle parti manifesta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] legami fra i due ordini di fenomeni. Di questo lavoro dicoordinazione e di sintesi sono espressione i quattro -Xavier Bichat concepì l'importante nozione che gli organi sono compostidi tessuti semplici e che l'alterazione morbosa subita da uno ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", compostodi ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] dei composti altamente energetici necessari per la contrazione o nell'accumulo di prodotti di diverse tecniche, quali, per es., la misura dei tempi di reazione e la somministrazione di test atti alla valutazione dell'attività dicoordinazione ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] intercellulari. Questa regolazione risponde alla necessità di una coordinazione più generale fra cellule e tessuti diversi parziale o totale di una specifica attività enzimatica oppure di una proteina di trasporto dei vari composti all’interno della ...
Leggi Tutto
coordinazione
coordinazióne s. f. [dal lat. tardo coordinatio -onis, der. di ordo -dĭnis «ordine», col pref. co-1]. – 1. a. L’azione, l’opera di coordinare, l’essere coordinato: c. dei mezzi per il conseguimento di un fine; c. tra le fasi...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...