Chimica
Per i composti chimici ➔ compóstodicoordinazióne.
Linguistica
Collocazione su uno stesso piano di più elementi nella proposizione o di più proposizioni nel periodo. Nella c. i rapporti possono [...] essere uguali, o contrari, e sono espressi mediante le varie congiunzioni coordinative, che nel primo caso possono anche mancare (c. per asindeto).
Medicina
C. dei movimenti
Funzione del sistema nervoso centrale che, controllando la misura, la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] la Stanford University, scopre una reazione in cui un addotto fra ferrodoxina e un compostodicoordinazione contenente molibdeno-azoto catalizza la reazione di sintesi dell'ammoniaca. La scoperta, pur non avendo avuto una ricaduta applicativa nella ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] o per azione dell’idrogeno solforato o di solfuri su un sale di nichel.
Nichelcarbonile (o nicheltetracarbonile; Ni(CO)4) Compostodicoordinazione del n. metallico (cioè con numero di ossidazione zero) con l’ossido di carbonio; è un liquido incolore ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] . Sono poi anche evidenti le turbe della coordinazione muscolare degli arti, quali l'asinergia, la vestibolare, contigua alla prima; il quadro clinico sarà così compostodi segni sia irritativi, sia paralitici; tale disarmonia indica in ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] di ciascuna specie di organismi viventi. È chiaro, d'altronde, che la mappa di restrizione di un intero genoma complesso - come quello umano, compostodi tre miliardi di il supporto economico e il livello dicoordinazione che esso ha fornito hanno ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] di integrazione e dicoordinamento. Inoltre, a differenza di altri tessuti, il tessuto nervoso non solo coordina le informazioni al suo interno, ma svolge un coordinamento (v. Ortells e Lunt, 1995): sono composti da 4 o 5 subunità che delimitano un ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] che i processi ereditari avvenissero attraverso la ‟trasmissione fisica di un particolare composto chimico": la ‟nucleina", che F. Miescher aveva , si delinea la teoria di un secondo sistema dicoordinamento dell'organismo attraverso ‛messaggeri ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] come anche dell'attività nervosa generale, aumentano le vie dicoordinazione con l'orecchio interno e con il cervelletto, le oculomotore (III paio). È compostodi fibre motrici somatiche e di un piccolo contingente di fibre motrici viscerali. Le ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] i cocchi somministravano ai cavalli una sostanza chiamata idromele, compostadi miele e acqua, che si supponeva aumentasse la vigoria. conseguenze sulla capacità dicoordinazione motoria. Nonostante si abbia una sensazione di diminuito affaticamento, ...
Leggi Tutto
coordinazione
coordinazióne s. f. [dal lat. tardo coordinatio -onis, der. di ordo -dĭnis «ordine», col pref. co-1]. – 1. a. L’azione, l’opera di coordinare, l’essere coordinato: c. dei mezzi per il conseguimento di un fine; c. tra le fasi...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...