Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] qj, mj) e la coppia (si, qi) è rappresentabile con una tavola composta da k + 1 righe ed m colonne contenenti agli incroci le terne ( chiamata ‛hardware logico',
Si consideri ora una rete non ciclica di porte AND, OR e NOT, come esemplificato nella ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] una particolare storia evolutiva (v. Ortells e Lunt, 1995): sono composti da 4 o 5 subunità che delimitano un canale idrofilo attraverso il un recettore β-adrenergico produce un aumento di AMP ciclico e un'attivazione di proteinchinasi A, che a loro ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] La luce non è l'unica causa che induce l'attività ciclica dell'ipofisi, ma gli altri fattori non sono stati ancora completamente e i rischi sono accettabili. Il principale problema relativo ai composti e ai dosaggi usati è la breve durata dell'azione ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] fra questi si verifica quando l'obiettivo è multiplo ed è composto da una serie di termini che non sono fra loro omogenei; acqua per ogni forma di vita, unitamente alla limitata e ciclica disponibilità, nel tempo e nello spazio, di risorse idriche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] altri a quella sferica. Mentre i Libri I, II e IV furono composti probabilmente tra il 1462 e il 1464, il III e il V anno x, si ricavava dal ciclo lunare di diciannove anni e variava ciclicamente da 1 a 19, essendo dato dal resto della divisione di x ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] lipolitico sul tessuto adiposo, sono dunque mediati dall'AMP ciclico.
Molto poco è conosciuto circa la natura del recettore meglio conosciuti sono il pronetalolo, il propranololo, l'alprenololo, i composti MJ 1998 e 1999, e l'Inpea. L'azione di ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] assoluto vengono definiti il primo lineare, il secondo ciclico o polare, il terzo cromatico. Mentre quest'ultimo serie, una di suoni e una di durate; la prima è composta d'intervalli e viene derivata per i numeri dispari dalla metà discendente ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] il gruppo fondamentale del complementare di una curva piana con soli nodi è ciclico.
Lo stesso Zariski, insieme a B. L. van der Waerden e cioè il numero dei punti di cui un ciclo è composto, e il grado è invariante per equivalenza razionale. Quindi ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] è la grandezza del capitale. Il prezzo di produzione risulta perciò composto di due elementi, la spesa in salari (determinata, come di leggi di mutamento. Perciò l'andamento ciclico dell'economica capitalistica non implicava affatto, per lui ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] utilizzate nel processo produttivo; il sovrappiù è quindi composto di varie merci.In un sistema economico basato sulla Fra l'altro, ciò indica che anche nelle fluttuazioni cicliche l'influenza della politica monetaria adottata dalla banca centrale è ...
Leggi Tutto
ciclico
cìclico agg. [dal lat. cyclĭcus, gr. κυκλικός, der. di κύκλος «cerchio»] (pl. m. -ci). – Propriam., relativo al cerchio, o più esattamente a un ciclo inteso nel suo sign. più generale di linea chiusa, ente chiuso in sé stesso; per...
carbociclico
carbocìclico agg. [comp. di carbo- e ciclico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, composto c., nome generico di composto ciclico con anello costituito da soli atomi di carbonio (contrapp. a eterociclico); i composti carbociclici...