triossano Composto chimico eterociclico (detto anche triossimetilene e metaformaldeide), trimero ciclico della formaldeide di formula
si ottiene distillando soluzioni concentrate di formaldeide in presenza [...] di acido solforico; cristalli incolori che fondono a 64 °C, dall’odore di cloroformio, solubili in acqua ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] reazione S → C è più attivo, nella cellula si forma prevalentemente il composto (terminale) E; se è più attivo l'e. che catalizza S il sito attivo, la seconda una zona di fissazione dell'AMP ciclico. Quando le due subunità sono unite tra loro, l'e. ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] come il 3′, 5′ adenosinmonofosfato ciclico (AMPc) e il 3′, 5′ guanosinmonofosfato ciclico (GMPc), secondi messaggeri dei messaggi MAO, che aumentano notevolmente la tossicità di numerosi composti, come la tiramina degli alimenti; gl'insetticidi ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] ossigenazione dell'acido arachidonico con formazione di un endoperossido ciclico denominato PGG2 a opera dell'enzima ciclossigenasi; si tratta di un enzima a struttura dimera, composto da due identiche subunità localizzate sulle membrane del reticolo ...
Leggi Tutto
di Pierfausto Seneci
Si indica con tale locuzione l'utilizzo di strategie e protocolli sperimentali ad alta produttività volti a massimizzare le reazioni di sintesi chimiche e, quindi, produrre un gran [...] librerie di ammidi o di esteri, oppure un sistema ciclico, come nelle librerie di benzodiazepine.
Si definisce classe di solida a quella di decine, se non centinaia, di librerie composte da un numero contenuto di piccole molecole organiche. Ognuna di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] si trova in Calabria (a levante di Reggio), ed è composta dei comuni di Bova, Condofuri, Palizzi, Roccaforte e Roghudi. L si leggono ancora), I Reali di Francia, vasto romanzo ciclico di Andrea di Iacopo da Barberino in Valdelsa. S'ebbero ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] interno della cellula. Una sostanza, 3′5′adenosin monofosfato ciclico (cAMF), svolge in questo ambito un ruolo importante: 1974-75 fu dimostrato che le citochinine più attive erano composti naturali, presenti allo stato libero (quindi non inserite in ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] antracene e diantracene. Il primo è un idrocarburo ciclico Ci4Hio che si polimerizza a diantracene quando venga a parte le azioni della luce sui sali d'argento. I composti alogenati d'argento vengono decomposti, dando luogo in ambiente chiuso, a ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] , dei tempi di rallentamento, se non d'arresto, del processo ciclico, e quindi delle possibilità di accumulazione di determinati corpi sia semplici sia composti, accumulazioni che vengono a costituire i cosiddetti giacimenti di quei particolari ...
Leggi Tutto
GRUPPO (XVII, p. 1012; App. II, 1, p. 1096; III, 1, p. 795)
Guido Zappa
Negli ultimi decenni, la teoria dei g. ha compiuto progressi molto considerevoli. Ci limiteremo qui ai più significativi.
Gruppi [...] di composizione" di G. I g. il cui ordine è un numero primo sono ovviamente semplici (g. semplici ciclici), ma esistono g. semplici di ordine composto come il g. alterno di sostituzioni su n oggetti con n > 4, o il g. delle sostituzioni lineari ...
Leggi Tutto
ciclico
cìclico agg. [dal lat. cyclĭcus, gr. κυκλικός, der. di κύκλος «cerchio»] (pl. m. -ci). – Propriam., relativo al cerchio, o più esattamente a un ciclo inteso nel suo sign. più generale di linea chiusa, ente chiuso in sé stesso; per...
carbociclico
carbocìclico agg. [comp. di carbo- e ciclico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, composto c., nome generico di composto ciclico con anello costituito da soli atomi di carbonio (contrapp. a eterociclico); i composti carbociclici...