Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] H₂CO) e di acido cianidrico (HCN), i due composti chiave per l'avvio delle sintesi prebiotiche. Infine, nuove evidenze che questo tipo di evoluzione è una conseguenza naturale del movimento ciclico dell'acqua tra la crosta e il mantello e della fuga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stoicismo
Paolo Togni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...]
L’universo stoico è limitato, sferico, immobile, molteplice (composto, cioè, da una moltitudine di pianeti) e generato da nuovo a morte. Si tratta della cosiddetta “teoria del ritorno ciclico”, o dei “periodi cosmici”, che gli stoici mutuano, con ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] sale di cerio e acido maleico. Si innesca un sistema ciclico di reazioni oscillanti che porta alla formazione di strati di sistemi reattivi non lineari. Si consideri l'ossidazione di un composto organico, come l'acetaldeide, e si conduca la reazione ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] formazione del corpo luteo.
Quest’ultimo è composto principalmente di cellule luteiniche della teca, cellule Il termine metrorragia si riferisce a un’emorragia uterina non ciclica, dovuta ad anomalie della funzione ovarica o a cause anatomiche ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] stadi. Si ritiene che il sito attivo dello spliceosoma sia composto da RNA (gli snRNA, evolutivamente conservati), mentre si 'mezze molecole' di tRNA con una estremità 2′-3′/ fosfato ciclico e una estremità 5′-OH. La tRNA ligasi, attraverso una serie ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] il potere legislativo: ha struttura unicamerale ed è composto da 290 membri eletti ogni quattro anni. Per 2002 e successivamente riesumata nel 2011, a testimoniare il ciclico ritorno della preoccupazione circa gli abusi e la mancata risoluzione ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] , quelle delle vie respiratorie e le malattie virali di tipo influenzale. Le grandi pestilenze avevano un andamento ciclico a lunghi intervalli, come la 'peste nera' (peste bubbonica, combinata talvolta con quella polmonare) degli anni 1347 ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] affidato il potere legislativo: ha struttura unicamerale ed è composto da 290 membri eletti ogni quattro anni. Per potersi 2002 e successivamente riesumata nel 2011, a testimoniare il ciclico ritorno della preoccupazione circa gli abusi e la mancata ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] specifico dell'identità femminile adulta la capacità di ascoltare il ritmo dell'interno del corpo e il suo linguaggio ciclico. Fatta eccezione per i casi di maternità programmata o desiderata, non sorprende dunque se qualsiasi disturbo nel ritmo, e ...
Leggi Tutto
Depressione
Cinzia Niolu
Alberto Siracusano
La depressione è una condizione psicopatologica molto grave che colpisce gli aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali della vita delle persone che ne [...] di densità del trasportatore. Tuttavia, poiché il cervello è composto da un'intricata rete neuronale, in cui gruppi di cellule l'attivazione del secondo messaggero cAMP (adenosin-monofosfato ciclico), il quale provoca a sua volta l'attivazione ...
Leggi Tutto
ciclico
cìclico agg. [dal lat. cyclĭcus, gr. κυκλικός, der. di κύκλος «cerchio»] (pl. m. -ci). – Propriam., relativo al cerchio, o più esattamente a un ciclo inteso nel suo sign. più generale di linea chiusa, ente chiuso in sé stesso; per...
carbociclico
carbocìclico agg. [comp. di carbo- e ciclico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, composto c., nome generico di composto ciclico con anello costituito da soli atomi di carbonio (contrapp. a eterociclico); i composti carbociclici...