teofillina Compostochimico, derivato dimetilico della xantina. È un alcaloide isomero della teobromina, presente nelle foglie del tè. È una base debole; cristalli aghiformi, incolori, poco solubili in [...] acqua, solubili nei liquidi alcalini; è usata in medicina soprattutto per la sua potente azione broncodilatatrice, antiasmatica, in minor misura per le sue azioni diuretica e coronarodilatatrice ...
Leggi Tutto
tropolone Compostochimico, idrossiderivato del tropone (con l’ossidrile in posizione 2), di formula C7H6O2; il nucleo del t. è presente in alcuni prodotti naturali (colchicina, purpurogallina, acido stipitatico, [...] acido puberulico). Si presenta in cristalli incolori che fondono a 50 °C, di carattere anfotero, resiste abbastanza bene agli agenti ossidanti e all’idrogenazione ...
Leggi Tutto
tioglicerina Compostochimico ottenuto dalla glicerina sostituendo con altrettanti atomi di zolfo uno, due o tre degli atomi di ossigeno dei gruppi alcolici. Si possono avere due monotioglicerine isomere, [...] α e β, a seconda che la sostituzione interessi il gruppo alcolico secondario o uno dei due primari ...
Leggi Tutto
solfinico, acido Compostochimico, di formula RSO2H, dove R è un radicale alchilico o arilico; si può considerare come un acido carbossilico in cui l’atomo di carbonio del gruppo −COOH è stato sostituito [...] da uno di zolfo ...
Leggi Tutto
(o fosinoprile) Compostochimico di formula C30H46NO7P, sintetizzato negli anni 1980. Appartiene alla classe degli inibitori dell’enzima ACE, cui si lega attraverso il gruppo fosfinato presente nella [...] sua struttura. Ha trovato impiego nel trattamento dell’ipertensione ...
Leggi Tutto
scillitolo Compostochimico, C6H6(OH)6, uno dei nove isomeri in cui esiste l’inositolo. Noto anche come scillite, è presente nelle cartilagini di alcuni Pesci. ...
Leggi Tutto
tiochetone Compostochimico, di formula generale RR′CS, corrispondente a un chetone nel quale l’atomo di ossigeno è stato sostituito da uno di zolfo. ...
Leggi Tutto
clorofluorocarburo
Andrea Ciccioli
Compostochimico ottenuto da un idrocarburo saturo sostituendo tutti gli atomi di idrogeno con atomi di cloro e fluoro. Esempi di clorofluorocarburi sono il diclorodifluorometano, [...] CCl2F2, e il diclorotetrafluoroetano, CClF2CClF2. Vengono spesso indicati con la sigla CFC seguita da un codice numerico che ne individua univocamente la composizione elementare (per es., la sigla CFC-114 ...
Leggi Tutto
ilide
Andrea Ciccioli
Compostochimico contenente un atomo carico negativamente legato a un atomo carico positivamente. Le ilidi sono rappresentabili mediante la formula generale RmX+−Y−Rn, dove R indica [...] di idrogeno o un generico sostituente. Perché il composto sia classificato come ilide, X e Y devono seguenti:
Il primo di questi composti (metiluro di trifenilfosfonio) è una alcheni a partire da composti carbonilici (aldeidi e tali composti in ...
Leggi Tutto
guanina
Compostochimico appartenente al gruppo delle basi azotate puriniche. Con il ribosio dà luogo al nucleoside guanosina. La guanina come tale è presente in piccole quantità negli organismi viventi [...] mentre i suoi derivati ribosilanti e fosforilati (GMP, GDP, GTP) sono presenti in quantità superiori. Data l’importanza della guanina quale costituente degli acidi nucleici, nei Mammiferi esistono complesse ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....