Gas incolore dall’odore penetrante con formula HF; al disotto di 19 °C si presenta sotto forma di liquido incolore. È presente in natura come prodotto dell’attività esalativa dei vulcani. La sua preparazione [...] alcuni metalli (rame, argento, cromo, piombo, ferro, zinco) e di alcuni non metalli (boro ecc.).
Il fluoridrato è un compostochimico (detto anche fluoruro acido) risultante dall’unione di una molecola di fluoruro alcalino e di una molecola di acido ...
Leggi Tutto
Composti contenenti due atomi di cloro.
Dicloroanilina Composto, Cl2C6H3NH2; noto in diverse forme isomere secondo la posizione reciproca degli atomi di cloro e del gruppo amminico nell’anello benzenico. [...] è dotato di proprietà anestetiche. È posto in commercio come miscela dei due stereoisomeri cis e trans.
Dicloroetossimetano Compostochimico, con formula CH2(OCH2CH2Cl)2; liquido incolore, insolubile in acqua, tossico, impiegato come solvente ad alto ...
Leggi Tutto
succinico, acido Acido bicarbossilico, avente formula HOOC(CH2)2COOH; si trova in natura nel regno sia vegetale sia animale. Si prepara per idrogenazione catalitica in fase liquida dell’anidride maleica, [...] dal fosfato inorganico e dal succinato.
I succinati sono i sali o gli esteri dell’acido succinico. Succinimmide Compostochimico, di formula
ottenuto riscaldando una soluzione concentrata di succinato d’ammonio fino all’esaurimento dell’ammoniaca e ...
Leggi Tutto
Quarta lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio. Dall’originaria capitale si sono svolte, tanto nell’alfabeto latino quanto nel greco, le varie [...] a i semiconsonante si può trovare d quasi soltanto nei latinismi e nei grecismi.
Chimica
D è il simbolo del deuterio
Premessa al nome di un compostochimico, d- indica che questo è otticamente attivo destrogiro (si usa anche la forma maiuscola ...
Leggi Tutto
Lattone dell’acido cumarico, formula.
Si trova nei fiori, nelle foglie o nei semi di molte piante (cumaruna, trifoglio, meliloto ecc.) e si può preparare, tramite reazione di Bertagnini-Perkin, per sintesi [...] il prodotto di partenza per preparare il cumarone, compostochimico organico nel quale sono presenti condensati i nuclei del basso costo, neutre, insaponificabili, resistenti agli agenti chimici, isolanti, sono usate nell’industria delle lacche, ...
Leggi Tutto
tropina Composto organico eterociclico, base terziaria e alcol secondario di
È presente come estere nell’atropina e nella iosciamina, dalle quali si può ottenere per idrolisi, assieme a una molecola [...] ecc., e suddivisi, di solito, nei sottogruppi dell’atropina, della scopolammina, della cocaina e della dioscorina. Tropano Compostochimico, di formula C8H15N; corrisponde alla t. con un atomo d’idrogeno al posto dell’ossidrile alcolico. ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] prende il nome di "energia libera di attivazione". Il complesso attivato non va considerato come un compostochimico vero e proprio per la sua estremamente grande labilità chimica che lo colloca su di un massimo di energia libera. Il caso ora fatto è ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un compostochimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] caso, come in altri simili, per definire la formula del composto FexOy (con x e y diversi dall'unità) è necessario Preparato in opportune condizioni, NaCl risulta difettivo e la sua formula chimica viene scritta Na1-x ηxCl1-y ηy, dove ηx e ηy ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] 29.000 ppm, il Mar Nero di 20.000 ppm e il Mar Baltico di 7.000 ppm.
L'acqua è certamente il compostochimico più importante per il genere umano, tanto che lo sviluppo socio-economico degli insediamenti civili e le condizioni di vita e di salute dei ...
Leggi Tutto
. Sostanze chimiche che vengono aggiunte in piccola quantità a prodotti industriali per migliorarne alcune caratteristiche. Largo uso degli a. si fa nei derivati del petrolio usati come combustibili, carburanti [...] . Il meccanismo di azione degli antiossidanti non è del tutto stabilito, ed è probabilmente diverso secondo il compostochimico usato. Si possono però distinguere tre effetti principali: 1) Sostanze ad azione anticatalitica ritardano l'ossidazione ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....