Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] organiche, nella conservazione del legno e di pezzi anatomici, come reattivo in chimica analitica e in fotografia). È usato anche per preparare, per via umida, alcuni composti mercurici (ossido giallo, ioduro). Il nitrato mercurico ha formula Hg(NO3 ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] di nichel.
Nichelcarbonile (o nicheltetracarbonile; Ni(CO)4) Composto di coordinazione del n. metallico (cioè con numero di di nichel. Un procedimento più moderno è quello di riduzione chimica: consiste nel portare l’oggetto da nichelare in un bagno ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] ecc., per i quali si presentano particolari problemi di resistenza alla corrosione a temperature elevate. Composti del m. sono impiegati in chimica, nella tecnologia ceramica ecc.
Molibdati
I molibdati sono i sali dell’acido molibdico (H2MoO4), con ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] antipiega e lava-indossa: serve a ridurre grandemente la tendenza della stoffa a sgualcirsi. Si usano resine e compostichimici distribuiti sul tessuto per foulardaggio; al passaggio su foulard fa seguito un trattamento in macchina polimerizzatrice o ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] e descrittivo, ma lasciava d'altra parte inesplorate le questioni attinenti alla natura complessa dei composti e delle loro manipolazioni chimiche. Questo aspetto era stato affrontato dai metallieri rinascimentali e dai loro successori settecenteschi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] 40%). A partire dal 1915, lo staff tecnico della società chimica specializzata in alcali Brunner Mond sviluppò un processo per la sempre più efficaci) con sostanze più raffinate, quali i composti a base di arsenico, in grado di penetrare nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] . Il primo è l’eliminazione, rispetto all’edizione precedente, dell’enumerazione dei «metodi di preparazione dei compostichimici definiti, considerando che essi non sono preparati da nessun farmacista nel proprio laboratorio, ma sono direttamente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] uso generalizzato. In realtà la scoperta è da attribuire al chimico inglese Humphry Davy (1778-1829). Questi, che era stato cui niente esisteva fuor che il pensiero; l'Universo non era composto che di idee, di impressioni di piacere e di dolore. Ma ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] tecniche di incisione manuale e con applicazioni di tecniche chimiche o meccaniche su lastre di rame o zinco, allo soggetto da stampare, inizialmente di seta, è oggi composto da fibre sintetiche monofilamento con struttura superficiale liscia, tale ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] il predominio in ambito medico e farmacologico della concezione chemioterapica spinge alla ricerca di composti artificiali costruiti chimicamente in laboratorio, piuttosto che all'identificazione di meccanismi o prodotti naturali quali armi vincenti ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....