ossidazione
ossidazióne [Der. di ossidare, da ossido] [CHF] (a) In senso ristretto, reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o un composto, con la formazione di un ossido; in senso generale, [...] che si libera dall'anodo o a ioni capaci di cedere elettroni; è usata per preparare composti organici e in vari procedimenti chimico-fisici, per es. per rendere più resistenti alla corrosione, mediante passivazione, metalli o loro leghe (fatti ...
Leggi Tutto
complesso 2
complèsso2 [s.m. dall'agg. complesso] [ALG] C. astratto: in topologia, insieme di elementi astratti tra cui sono definite certe relazioni, soddisfacenti a talune proprietà, che sono generalizzazioni [...] di quelle dei c. topologici (v. oltre). ◆ [CHF] C. chimico: composto formato dall'unione di più molecole o ioni, tramite valenze secondarie. È detto anche c. di coordinazione: v. molecola: IV 89 b. ◆ [ALG] C. coniugato: lo stesso che numero complesso ...
Leggi Tutto
dimerizzazione
dimerizzazióne [Der. di dimero] [CHF] Processo chimico per cui due molecole dello stesso composto si riuniscono in una doppia (dimero). ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....