Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] e W. Ostwald (1884). Il primo tentativo di inquadrare in modo sistematico i risultati sperimentali riguardanti le proprietà chimiche di vari composti, intese come funzioni delle loro strutture, deve essere attribuito allo stesso van't Hoff (1900).
La ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] . Queste conclusioni sono confermate da tutti i modelli teorici usati per interpretare la natura del legame chimico nei composti di coordinazione dei metalli di transizione, partendo dall'originale teoria del campo cristallino per finire ai recenti ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] non lineari, stati stazionari multipli, oscillazioni, oscillazioni composte e caos sono stati osservati anche in sistemi eterogenei. Gli esempi precedenti si riferivano a reazioni chimiche condotte a temperatura costante, cioè ai cosiddetti sistemi ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] può fare riferimento a una classe molto importante di composti: i tensioattivi, che sono formati da molecole dove Γi sono gli eccessi superficiali e μi i potenziali chimici nella fase massiva. Al crescere della concentrazione del tensioattivo ...
Leggi Tutto
Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] della troposfera è qualitativamente molto diversa da quella della stratosfera, a causa della gran quantità di compostichimici di origine antropica e naturale emessi a livello della superficie terrestre e alla minor energia della radiazione UV ...
Leggi Tutto
fosforo
fòsforo [Lat. scient. Phosphorus, der. del gr. phosphóros, "portatore di luce"] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonnab del V gruppo, secondo periodo (piccolo) del Sistema periodico [...] O₅. Per riscaldamento si trasforma nel f. rosso a reattività chimica minore, che si accende a circa 44 °C; il f rinviene solo come composto in diversi minerali (monazite, apatiti), nelle ossa degli animali e nei composti organici.
Principali proprietà ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèsio [Lat. scient. Magnesium, dal nome gr. di una città dell'Asia minore, odierna città turca Manisa] [CHF] Elemento chimico bivalente, di simb. Mg, numero atomico 12, peso atomico 24.32 [...] del II gruppo, secondo periodo (piccolo) del Sistema periodico degli elementi (metalli alcalino-terrosi) ed è diffuso come composto in molti minerali (carbonati, silicati, solfati, fosfati), nelle acque del mare come cloruro e nei depositi salini. Il ...
Leggi Tutto
iodio
iòdio (ant. iòdo) [Dal fr. iode, der. dal gr. ioeidés "violetto", per il colore dei suoi vapori] [CHF] Elemento chimico di simb. I, numero atomico 53, peso atomico 126.92 e raggio atomico 1.33 [...] , ma rispetto a questi ha affinità minore sia per l'idrogeno che per gli altri metalli. Nei suoi composti si comporta da monovalente negativo e da monovalente, trivalente, pentavalente ed eptavalente positivo.
Principali proprietà dello iodio
Calore ...
Leggi Tutto
acquametria
acquametrìa [Comp. di acqua e -metria] [CHF] Complesso dei metodi analitici adottabili per la determinazione quantitativa dell'acqua contenuta nei materiali, prescindendo dalla condizione [...] in cui il campione contenente acqua reagisce con un opportuno composto dando luogo a un prodotto di reazione gassoso che viene misurato .); (c) notevole applicazione hanno anche i metodi chimico-fisici (metodi ottici basati sulla variazione di colore ...
Leggi Tutto
argento
argènto [Der. del lat. argentum, da una radice indoeuropea significante "brillare"] [CHF] Elemento chimico di simb. Ag, numero atomico 47 e peso atomico 107.868, di cui sono noti due isotopi [...] Appartiene alla colonna b del I gruppo, 2° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi ed è diffuso sia come composto (solfuri), sia allo stato nativo. È un metallo bianco lucente, duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....