cis-
cis- [Lat. cis "di qua da"] Primo elemento di parole composte, nelle quali qualifica: (a) [CHF] in contrapp. a trans, uno dei due isomeri geometrici di un compostochimico organico nel quale due [...] sostituenti uguali fissati sui due atomi di carbonio di un doppio legame etilenico si trovano dalla stessa parte rispetto al doppio legame stesso; (b) [GFS] una posizione geografica di qua da un determinato ...
Leggi Tutto
guanosintrifosfato
guanosintrifosfato [Comp. di guanosina, tri- e fosfato] [BFS] [CHF] Compostochimico organico, nucleotide formato da guanina, ribosio e acido fosforico; si trova nelle cellule dell'organismo [...] umano, nelle quali entra a far parte di molte reazioni e molti meccanismi fisiologici (per es., v. motilità cellulare: IV 113 e), ed è uno dei composti di partenza per la sintesi dell'acido ribonucleico. ...
Leggi Tutto
riboflavina
riboflavina [Comp. di ribo(sio) e flavina] [BFS] [CHF] Compostochimico organico appartenente alle flavine, detto anche latoflavina o vitamina B₂, presente nelle cellule animali e vegetali [...] come estere fosforico o, in unione con l'acido adelinico, per formare il gruppo prostetico dei fermenti respiratori gialli (o flavoprotidi), fulcro della cosiddetta respirazione cellulare ...
Leggi Tutto
fosforilazione
fosforilazióne [Der. di fosforo, attraverso fosforilare "introdurre radicali dell'acido fosforico in un compostochimico"] [CHF] [BFS] Reazione chimica tra l'acido fosforico e un altro [...] composto, di norma organico, con l'eliminazione di una molecola d'acqua per ogni radicale dell'acido introdotto. ◆ [BFS] F. fotosintetica: v. fotosintesi: II 747 c. ...
Leggi Tutto
idrossi-
idròssi- [Comp. di idro- e ossi-] [CHF] Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un compostochimico, del gruppo monovalente -OH (idrossile od ossidrile); in alcuni nomi di composti, [...] si alterna con il meno corretto prefisso ossi-, che ha lo stesso signif. (per es., ossibenzene o idrossibenzene) ...
Leggi Tutto
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un compostochimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali [...] e quindi il composto è otticamente inattivo. ...
Leggi Tutto
clatrato
clatrato [Der. del lat. clatratus "chiuso con inferriata"] [CHF] Tipo di compostochimico di inclusione, derivante dall'imprigionamento di molecole entro strutture cristalline a gabbia, formate [...] da molecole di altro tipo: per es., v. cristalli molecolari: II 38 d ...
Leggi Tutto
esatomico
esatòmico (o esaatòmico) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di esa- e atomo] [CHF] Di compostochimico la cui molecola è formata da sei atomi in una struttura aperta o chiusa, lineare o ramificata. ...
Leggi Tutto
esabasico
esabàsico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di esa- e basico] [CHF] Di compostochimico contenente nella molecola sei atomi di idrogeno sostituibili da sei atomi metallici o da sei radicali basici monovalenti. ...
Leggi Tutto
alloisomero
alloisòmero [Comp. di allo- e isomero] [CHF] Una delle due forme di un compostochimico che presenta stereoisomeria geometrica (alloisomeria) rispetto all'altra (s'indicano con i prefissi [...] cis- e trans-) ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....