DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] di determinati prodotti, o miscele di prodotti, o per la ricerca qualitativa e quantitativa di un determinato compostochimico contenuto nelle varie sostanze. Per raggiungere gli scopi suddetti bisognava disporre di metodi analitici molto accurati e ...
Leggi Tutto
anello
anèllo [Der. del lat. anellus, dim. di anus "cerchio"] [LSF] Termine per indicare dispositivi e, figurat., strutture che in qualche modo ricordano un anello o che hanno a che fare con anelli. [...] che è commutativo ma non è un corpo, e l'insieme dei polinomi in una o più indeterminate. ◆ [CHF] La struttura di un compostochimico in cui gli atomi costituenti formano una catena chiusa, cioè una disposizione in cui il primo e l'ultimo atomo sono ...
Leggi Tutto
ossiacidi
Andrea Ciccioli
Compostichimici inorganici contenenti almeno un atomo di ossigeno e un atomo di idrogeno dotato di proprietà acide (cioè con tendenza a essere ceduto come protone H+). Secondo [...] fosse componente essenziale. Tra loro rientrano alcuni dei più noti e diffusamente impiegati compostichimici, quali l’acido solforico, H2SO4 (il primo compostochimico in assoluto per produzione mondiale), nitrico, HNO3, fosforico, H3PO4. Gli acidi ...
Leggi Tutto
anomalia
anomalìa [Lat. anomalia, dal gr. anomalía] [LSF] Irregolarità di forma o di comportamento o di valore rispetto a un ente o a un modello di riferimento, o anche grandezza che quantifica ciò (è [...] III 666 a. ◆ [MCQ] A. nelle teorie di gauge: v. gauge, teorie di: II 845 d. ◆ [CHF] A. ottica: in un compostochimico, è il fenomeno per cui la rifrazione molare reale risulta diversa da quella calcolata a partire da quelle degli atomi e delle altre ...
Leggi Tutto
calcogeni
Andrea Ciccioli
Denominazione tradizionale con cui vengono indicati gli elementi del gruppo 16 della tavola periodica (gruppo VIA o VIB secondo le vecchie numerazioni del sistema periodico). [...] e selenico) e nei rispettivi sali. Alcuni tra i composti contenenti calcogeni sono tra le sostanze chimiche più comuni e importanti (l’acido solforico è il primo compostochimico in assoluto per produzione industriale). Alcuni seleniuri e tellururi ...
Leggi Tutto
ciclico
cìclico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ciclo] [LSF] Relativo al cerchio e, estensiv., chiuso su sé stesso, ricorrente, periodico. ◆ [CHF] Composto c.: compostochimico in cui la struttura molecolare [...] fondamentale è a forma di ciclo o anello. ◆ [MCC] Coordinate c. o ignorabili: v. stabilità del moto: V 580 b. ◆ [ANM] Costruzione, o rappresentazione, c.: v. algebre di operatori: I 94 a. ◆ [ALG] Determinante ...
Leggi Tutto
complesso attivato
Antonio Di Meo
Secondo la teoria della velocità assoluta di reazione della cinetica chimica è possibile riconoscere l’esistenza, durante la trasformazione, di un cammino privilegiato [...] diversa da un intermedio di reazione: quest’ultimo, infatti, corrisponde a un minimo relativo di energia, cioè è un compostochimico relativamente stabile, mentre il primo corrisponde a un massimo di energia potenziale. La velocità di una reazione è ...
Leggi Tutto
stechiometrico
stechiomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di stechiometria] [CHF] Che ha relazioni con la stechiometria: calcoli stechiometrici. ◆ [CHF] Coefficiente s.: di una reazione tra le sostanze A, [...] figurano a destra, cioè il peso delle varie sostanze prima e dopo la reazione deve essere uguale. ◆ [CHF] Composto s.: il compostochimico invariante rispetto a condizioni esterne quali temperatura, pressione, ambiente di reazione, ecc. contrapp. a ...
Leggi Tutto
donatore
donatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. donator -oris "che dona", da donare] [CHF] Di atomo, elemento o sostanza che cede ad altra struttura elettroni o anche atomi: per es., d. di idrogeno, [...] funzionante da accettore. ◆ [FSD] Atomo, ed estensiv. elemento o compostochimico, che fornisce elettroni di conduzione, conferendo al reticolo proprietà di semiconduzione estrinseca di tipo n; anche, qualifica che si dà all'insieme di atomi del ...
Leggi Tutto
d
d 〈di〉 [Forma min. della 4a lettera dell'alfab. it.] [CHF] Premessa al nome di un compostochimico (d-), indica che questo è otticamemte attivo destrogiro (si usa anche la forma maiusc. D-). [FSN] [...] (a) Simb. del deutone. (b) Simb. del sapore down dei quark. ◆ [MTR] Simb.: (a) del pref. metrologico deci-; (b) del debye; (c) di giorno (lat. dies), anche a esponente di una misura (per es., 2a 13d= ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....