Energia
Adriano Alippi
Francesco Figura
In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] vita di una cellula animale si mantiene grazie alla sua capacità di liberare e utilizzare l'energia presente nei compostichimici (energia chimica), cioè una forma di energia potenziale, vincolata nei legami che si stabiliscono tra gli atomi di una ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne [Der. del lat. constitutio -onis, "atto ed effetto del costituire", da constituere "costituire"] [LSF] Il modo in cui un corpo è fatto, quanto a natura dei componenti, a struttura [...] interna, a forma esterna, a proprietà chimiche e fisiche. ◆ [CHF] Formula di c. o anche formula di struttura: rappresentazione grafica nella quale s'indicano la disposizione e i legami degli atomi di un compostochimico. ...
Leggi Tutto
Proust Joseph-Louis
Proust 〈prus〉 Joseph-Louis [STF] (Angers 1754 - ivi 1826) Prof. di chimica nelle univ. di Salamanca e di Madrid. ◆ [CHF] Legge di P., o legge delle proporzioni definite: i due o più [...] elementi chimici che formano un qualsiasi compostochimico sono sempre in rapporti ben definiti tra loro, dipendenti soltanto dalla loro natura. ...
Leggi Tutto
adenosina
adenosina [Der. di aden(ina), con i suff. -osio e -ina] [BFS] [CHF] Compostochimico organico, nucleotide formato da ribosio e da adenina; entra nella costituzione degli acidi nucleici e di [...] diversi altri composti biochimici presenti in tutti gli organismi. ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] organici fa sì che questa non possa essere adottata per indicare in modo conveniente un determinato compostochimico che abbia impieghi farmaceutici, in quanto non è possibile riportare in etichetta nomi come, per es., 17-α-acetossi 6α-metil-pregnen ...
Leggi Tutto
PROPELLENTI CHIMICI
Masaniello Riccardo CORELLI
. Definizioni e classificazione. - I propellenti chimici sono sistemi particolari che, indipendentemente dall'ambiente esterno e in determinate condizioni, [...] che vengono qualificati "sistemi".
Se i due ingredienti sono già associati tra loro in singole molecole di compostichimici definiti, pertanto in rapporti ponderali invariabili, si hanno sistemi monopropellenti in senso vero e proprio; però sono ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che [...] quali ipofosfito sodico e lo stesso i. di litio ed alluminio (e composti simili). Sono anche noti i. doppi o misti, quali LiAlH4, NaAlH4, e forma con esso dei veri e propri legami chimici analoghi a quelli caratteristici degli i. metallici. Tale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] di un fluido imponderabile, cioè di una sostanza materiale priva di peso, e l'ossigeno allo stato gassoso era un compostochimico formato dall'ossigeno e dalla 'materia del calore' (detta poi 'calorico') che nel corso della combustione si decomponeva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] e completamente dal numero di atomi, e non dalla differenza degli elementi" (in Leicester 1952, p. 306). Per esempio, se due compostichimici isomorfi, come il solfuro di rame e il solfuro d'argento, in un dato sistema di pesi atomici avessero avuto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] come le scuole di ingegneria, le istituzioni private o le società scientifiche.
L'acido solforico
Primo importante compostochimico di sintesi, l'acido solforico, ottenuto dalla combustione dello zolfo mediante il procedimento delle camere di piombo ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....