La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] fisica organica del Centro di Studi di Grenoble dimostrano per la prima volta l'esistenza del ferromagnetismo in un compostochimico organico, ossia il suberato di bis-(2,2,6,6-tetrametil)-4-piperidinol-1-ossido.
Fissazione dell'azoto. E. van Tamelen ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] un colore inalterabile. Nei trattati arabi troviamo notizie sulla sua crescita e sull'estrazione della indigotina, cioè del compostochimico responsabile del colore blu. La parola araba nīl o al-nīl è all'origine del termine portoghese anil, dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] non è sufficiente a dare un'idea completa della sua costituzione, a meno che la sostanza sotto esame sia un compostochimico ben definito, come uno zucchero[…] quando si deve esaminare un organo complesso, come una foglia o una radice, o un vegetale ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] caratteristico per quel volume come il tempo necessario per miscelare completamente all'interno di tale volume un certo compostochimico. Indichiamo il tempo caratteristico di miscelazione con τM. Una specie risulta poco miscelata all'interno di un ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] solo da alcune specie o solo in circostanze particolari. Essi sono i seguenti.
Mio-inositolo (11). Noto da tempo come compostochimico, viene considerato una vitamina dal 1940. Non sembra che serva da vitamina per l'uomo. È un polialcool ciclico ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] al., 1989).
È possibile che ciascuno di questi eventi abbia sterilizzato la superficie della Terra. Qualsiasi compostochimico di interesse prebiotico si fosse inizialmente formato sarebbe stato eliminato, costringendo così l'evoluzione molecolare a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] producevano la radioattività erano indipendenti dalla temperatura e dalla pressione. Ogni radioelemento, allo stato puro o in un compostochimico, perdeva la sua iniziale attività a un tasso costante che variava da specie a specie. La specificità e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] in anticipo di poche settimane).
Un altro postulato fondamentale della teoria della struttura chimica dei composti organici affermava che in un compostochimico gli atomi erano legati tra loro mediante singoli legami di valenza. Il termine 'legame ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] si avrà quindi la coesistenza di lava fusa e di sostanze solidificate. Uno stesso elemento o uno stesso compostochimico potrà allora presentarsi distribuito in diverse fasi tra loro in equilibrio.
La superficie di confine tra fasi diverse ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] si è affermata più di recente è l’estrazione con fluidi supercritici, basata su un sistema estrattivo particolare. Un compostochimico si trova nello stato di fluido supercritico quando è soggetto a una temperatura e a una pressione superiori a due ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....