. Insetticida sintetico (v. insetticidi, in questa App.). il cui nome è formato dalle iniziali del compostochimico del quale esso è costituito: il dicloro-difenil-tricloroetano. Tuttavia anche questo [...] della massima attività insetticida è l'isomero p, p′: ossia il composto che può denominarsi 1-tricloro-2, 2-bis-(p-clorofenil)- etano.
Alla scoperta di questo efficace insetticida giunsero i chimici della casa svizzera J. R. Geigy A. G. nel tentativo ...
Leggi Tutto
Miscuglio di due o più sostanze che presenta un punto di fusione o di solidificazione ( temperatura eutettica) più basso di quello dei singoli componenti. Per taluni aspetti si comporta come un composto [...] eutettiche, formati da metalli (piombo e antimonio, stagno e cadmio, piombo e bismuto ecc.), ma sono frequenti anche e. fra compostichimici, come ossido di magnesio e ossido di calcio, nitrato di potassio e nitrato di litio. L’e. costituito da un ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] es. alta conducibilità termica ed elettrica, resistenza meccanica. Una l. differisce sia da un miscuglio sia da un compostochimico: nel primo caso, i costituenti, che possono aggregarsi secondo tutte le proporzioni, non danno origine a una sostanza ...
Leggi Tutto
Molecole in cui è presente un radicale etilico −CH2−CH3. Etilacetato Estere etilico dell’acido acetico, C2H5COOCH3, contenuto in piccole quantità nell’aceto e nel vino. Industrialmente si prepara esterificando [...] proprietà lacrimogene; usato per la preparazione di aggressivi chimici, di coloranti al tino e come solvente. Etilformiato esteri ed eteri della cellulosa, di resine ecc. Etilsolfuro Compostochimico con formula (C2H5)2S. Si presenta come un liquido ...
Leggi Tutto
tossicità In tossicologia, capacità di una sostanza chimica o di un preparato farmaceutico di provocare, a determinate dosi o concentrazioni, disturbi o danni a carico di organismi viventi (animali o [...] , consone alla esigenza di una moderna politica di controllo delle sostanze tossiche. In linea di massima, per ogni compostochimico attivo (quindi dotato di minore o maggiore t.) è necessario pervenire a una serie di conoscenze su certe proprietà ...
Leggi Tutto
Vasta serie di composti organici contenenti il radicale monovalente fenile C6H5-, derivato dal benzene per sottrazione di un atomo di idrogeno.
Fenilacetaldeide Aldeide dell’acido fenilacetico, C6H5CH2CHO. [...] nella manifattura di plastiche, lacche ecc., e in medicina come disinfettante intestinale, antisettico ecc.
Fenilsemicarbazide Compostochimico di formula C6H5NHCONHNH2; si presenta in scaglie bianche poco solubili in acqua, solubili in alcol ed ...
Leggi Tutto
toluene Idrocarburo aromatico (anche toluolo o metilbenzene), omologo superiore del benzene, di formula CH3C6H5. È un liquido infiammabile, incolore, di odore simile a quello del benzene, densità 0,867 [...] dei coloranti, in molte sintesi organiche, come catalizzatori (per reazioni di esterificazione e di condensazione) ecc. Acido toluico Compostochimico, CH3C6H4COOH (acido metilbenzoico), di cui si possono avere tre isomeri, cioè gli acidi o-, m-, e p ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di organo derivante dalla riunione di più organi o elementi simili: foglia c., formata da più foglioline, (come nella robinia e nell’ippocastano); infiorescenza c., quando il suo asse [...] è ramificato e reca infiorescenze secondarie.
ChimicaCompostochimico
Sostanza, di composizione chimica definita, risultante dall’unione di due o più elementi diversi. La combinazione dei diversi elementi che reagiscono per formare un c. avviene ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole dotte formate modernamente, nelle quali significa «feci». La coprologia è lo studio delle feci in condizioni fisiologiche e patologiche, rivolto a dimostrare – con ricerche microscopiche, [...] da residui alimentari misti a materiale fecale indurito o da fosfati terrosi.
Il coprosterolo è un compostochimico, C27H48O, β-stereoisomero del colestanolo, presente nelle feci dei Vertebrati. Si forma dal metabolismo del colesterolo a opera ...
Leggi Tutto
In chimica, sostanze che contengono una o più molecole di acqua. A seconda del numero delle molecole di acqua si hanno composti monoidrati, biidrati, triidrati (o semplicemente, come sostantivo, monoidrati [...] hanno i. con acqua di coordinazione o con acqua reticolare.
L’idratazione è il processo di addizione di acqua a un compostochimico. Include sia la formazione di cristalli i. sia la solvatazione (➔). Vengono dette di idratazione anche la reazione di ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....