zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] nella preparazione di bagni galvanici, come fosforo e in chimicaorganica come agente fluorurante.
Formiato di z. Cristalli bianchi come mordente e come reagente per analisi.
Ossido di z. Composto, di formula ZnO, noto anche sotto il nome di fiori ...
Leggi Tutto
Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] . Il nome scientifico, con cui è indicata ogni specie, è composto da due nomi in latino, dei quali il primo si riferisce o invalido.
Chimica
Dal 1957, l’organismo internazionale preposto alla denominazione delle sostanze in chimica, la ...
Leggi Tutto
Chimica
Gomma naturale di varia natura (gommalacca; l. del Giappone; l. rossa ecc.), che ha la proprietà di indurire all’aria dando superfici lisce, brillanti, trasparenti o colorate. L. del Giappone Latice [...] . Colori a l. Sostanze colorate formate da un colorante organico, naturale o artificiale, fissato (chimicamente o no) su di un supporto, per lo più inorganico. Chimicamente la l. è un composto di coordinazione, spesso molto stabile e insolubile, di ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...