(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] si può dire aumenti anno per anno; ricordiamo i composti più importanti della chimica inorganica e organica.
Derivano dal parafenolsolfonico
nel quale due atomi d'idrogeno del gruppo aromatico sono sostituiti da due atomi di iodio:
lo iodoaseptolo ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] poi purificata per successiva distillazione.
Proprietà. - L'anilina pura è un liquido incoloro, mobile, molto rifrangente (n = 1,577), di odore aromatico particolare, di sapore acre e bruciante. Bolle a 182° e fonde a −8°. Ha la densità 1,036 a 0 ...
Leggi Tutto
UVA (fr. raisin; sp. uva; ted. Traube; ingl. grape)
Giovanni DALMASSO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
L'uva è il frutto della vite. Botanicamente si tratta d'un'infruttescenza, o grappolo composto, comprendente [...] , possono però contenerne anche gr. i e più. La natura dei composti azotati dei mosti è molto varia: si passa da quelli più semplici dura e succosa, succo a sapore dolce e semplice, non aromatico. A Merano l'uva destinata alle cure è sottoposta a ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 44; App. II, I, p. 856; III, I, p. 558; IV, I, p. 697)
Nell'ultimo decennio, nuovi e. sono stati scoperti e caratterizzati. In particolare, le ricerche di enzimologia sono state indirizzate allo [...] peptidici in cui uno dei due amminoacidi è un amminoacido aromatico o con una catena carboniosa apolare, hanno evidenziato che il rappresentato dal nucleotide-2′, 3′−fosfato ciclico.
Questo composto, che è stato isolato come prodotto della catalisi ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] dalla presenza nel ciclo di un numero di elettroni π pari a (4n+2) (regola di Hückel). Il termine più noto dei compostiaromatici è il benzene (con 6 elettroni π), isolato nel 1825 da Faraday, mentre il naftalene, l'antracene ed il fenantrene sono i ...
Leggi Tutto
I chetoni, o acetoni, hanno come le aldeidi il gruppo caratteristico −CO− detto "carbonile". Nei chetoni questo è unito a due residui idrocarburici, o radicali (alifatici od aromatici), nelle aldeidi a [...] ciò la grande analogia nei caratteri chimici di questi due gruppi di composti. Se i due radicali uniti al −CO− sono eguali, allora i bollire con soluzione di carbonato potassico:
Un chetone aromatico non saturo è il benzilidenacetone: C6H5−CH=CH−CO ...
Leggi Tutto
. L'acido benzoico deriva dal benzolo per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo −COOH, e corrisponde alla formula C6H5−COOH. È noto fin dal tempo degli alchimisti. Riscaldando il belzoino [...] e si formano, secondo la quantità di cloro impiegato, tre composti: il cloruro di benzile C6H5−CH2Cl che bolle a 178°, mentre l'acido benzoico ricavato dal benzoino ha sempre odore aromatico, dovuto a tracce di sostanze odorose che erano contenute ...
Leggi Tutto
Classe importantissima di compostiaromatici derivanti dal benzolo e dagli altri idrocarburi aromatici quando in essi si sostituiscono uno o più atomi d'idrogeno del nucleo con l'ossidrile. Il nome all'intera [...] esistere in soluzione acquosa. Per il carattere elettronegativo del radicale aromatico, i fenoli hanno una certa acidità, e da ciò il si lascia sostituire con un radicale alcoolico per dare dei composti che prendono il nome di eteri. Questi eteri, a ...
Leggi Tutto
Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende il nome di clorurazione, bromurazione, [...] reazione di sostituzione mentre ad alta temperatura è favorita la reazione di addizione ai doppî legami. La bromurazione dei compostiaromatici si realizza di preferenza in fase liquida in presenza di luce o di perossidi. Sempre con il bromo possono ...
Leggi Tutto
. Introduzione, per sostituzione o per addizione, di un gruppo alchilico od alchil-arilico in un composto organico. Fra i gruppi che si possono introdurre quelli di maggiore importanza sono: il metile, [...] applicabile particolarmente all'a. dell'azoto, in cui ammine primarie o secondarie alifatiche od aromatiche reagiscono con l'idrogeno e con un composto carbonilico (aldeide o chetone) in presenza di un catalizzatore di idrogenazione (nichel di Raney ...
Leggi Tutto
aromatico
aromàtico agg. [dal lat. tardo aromatĭcus, gr. ἀρωματικός] (pl. m. -ci). – Che ha natura, odore e sapore di aroma: sostanze a.; un vino molto a.; come s. m., poco com., sostanza aromatica. Con sign. specifico, piante a., piante,...
fenolico
fenòlico agg. [der. di fenolo] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto che ha relazione col fenolo. Alcole f., composto contenente contemporaneamente uno o più radicali ossidrilici e alcolici sostituiti in un gruppo aromatico;...