Composti chimici organici, alifatici o aromatici, che contengono un gruppo diazoico, formato da due atomi di azoto uniti da un triplo legame. I primi hanno formula generale:
dove R e R′ sono atomi di [...] per es., −Cl).
La diazotazione è la trasformazione di una ammina primaria aromatica, di formula ArNH2, nel corrispondente d., di formula Ar−N = N reattività, si usa per introdurre in un composto chimico il gruppo metilico.
Si denominano diazoacidi ...
Leggi Tutto
Albero della famiglia Rutacee (Citrus aurantium); è alto fino a 12 m, con getti giovani verdi, non rossastri, foglie ovate, con picciolo più o meno alato, petali bianchi anche all’esterno, frutto globoso [...] anche essenza d’a. o di portogallo, è un liquido di colore giallo arancio, di sapore aromatico e dolce, facilmente solubile in alcol, composto prevalentemente da limonene (oltre il 90%) e da linalolo, terpineolo, alcol nonilico, aldeide decilica ecc ...
Leggi Tutto
Composti contenenti due atomi di cloro.
Dicloroanilina Composto, Cl2C6H3NH2; noto in diverse forme isomere secondo la posizione reciproca degli atomi di cloro e del gruppo amminico nell’anello benzenico. [...] dell’ambra. Usato come intermedio nella sintesi di vari coloranti.
Diclorobenzene Composto, C6H4Cl2; è noto in tre forme isomere, o-, m- e p-. L’isomero orto- è un liquido dall’odore aromatico ed è usato come solvente (grassi, oli, cere, zolfo e ...
Leggi Tutto
Nome comune della corteccia di due specie di Cinnamomum (famiglia Lauracee).
La c. vera (c. regina, c. di Ceylon) è data da Cinnamomum zeylanicum (v. fig.), piccolo albero di Ceylon, coltivato anche [...] Ha profumo meno acuto della precedente e sapore meno aromatico.
Per distillazione in corrente di vapore della corteccia e color giallognolo e odore di c., sapore penetrante, dolce, composto di aldeide cinnamica (70-80%), eugenolo (5-10%), fellandrene ...
Leggi Tutto
Chimico (Francoforte sul Meno 1834 - Firenze 1915), fratello di Moritz; allievo di F. Wöhler; prof. (1867) all'Istituto superiore di Firenze; compì importanti ricerche su acidi polibasici, glicosidi, asparagina, [...] eliminazione di acqua e formazione di un composto caratterizzato dal radicale azometinico, secondo lo schema RNH2+R´CHO→H2O+RN=CHR´, dove R è un radicale aromatico e R´ un radicale alifatico (o, più spesso, aromatico). Le basi di S. sono generalmente ...
Leggi Tutto
Idrocarburo aromatico, C6H5−C6H5, risultato dall’unione di due nuclei benzenici; è un componente del catrame di carbone fossile; si forma facendo passare vapori di benzene in tubi riscaldati a 700-800 [...] tempo di 1 sec circa. Il d. forma cristalli lucenti dall’odore aromatico gradevole. Il d. dà molti derivati (cloro-, nitro-, ammino-, Difenilenossido Detto anche dibenzofurano, ha formula
composto cristallino che si ottiene distillando il ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] collaboratori hanno dimostrato in anni recenti la formazione e la struttura di composti labili analoghi agl'intermedi proposti per il meccanismo della sostituzione aromatica. Un altro importante tipo d'indagine è quello stereochimico, basato sulle ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] è un disco di 22-24 mm. di diametro, del peso di gr. 3,78, composto d'una lega di rame 50, zinco 41½, piombo 6½, stagno 2. Questi ts' di foglia morta e conserva sempre un vago odore aromatico. Il fusto delle colonne è svelto, cilindrico, talvolta ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] grassi; quando per opera di Thorpe, Lossen, R. Schiff e altri autori si allargarono le ricerche anche nel campo dei compostiaromatici, si trovò in generale per questi un volume molecolare superiore a quello trovato con le regole di Kopp. Inoltre si ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] le associazioni vegetali più appariscenti vanno ricordate la macchia alta composta da pini, cipressi, querce, carrubi, ginepri, e a prodotti di grande pregio: la prima dà miele aromatico centrifugato, la seconda dà ottima seta e seme bachi ...
Leggi Tutto
aromatico
aromàtico agg. [dal lat. tardo aromatĭcus, gr. ἀρωματικός] (pl. m. -ci). – Che ha natura, odore e sapore di aroma: sostanze a.; un vino molto a.; come s. m., poco com., sostanza aromatica. Con sign. specifico, piante a., piante,...
fenolico
fenòlico agg. [der. di fenolo] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto che ha relazione col fenolo. Alcole f., composto contenente contemporaneamente uno o più radicali ossidrilici e alcolici sostituiti in un gruppo aromatico;...