• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [195]
Biologia [42]
Chimica [39]
Medicina [32]
Biochimica [19]
Temi generali [20]
Matematica [15]
Patologia [12]
Fisica [13]
Astronomia [12]
Arti visive [12]

omociclico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omociclico omocìclico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di omo- e ciclico] [CHF] In contrapp. a eterociclico, di composto ciclico contenente un anello formato da atomi dello stesso elemento (per es., il benzene, [...] il cui anello è formato da atomi di carbonio). ◆ [ALG] Trasformazione o.: lo stesso che trasformazione circolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ALGEBRA

carbociclico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carbociclico carbocìclico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di carbo- e ciclico] [CHF] Composto c.: nella chimica organica, nome generico di composto ciclico con anello costituito da soli atomi di carbonio (contrapp. [...] a eterociclico); i composti c. si suddividono in aromatici e aliciclici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

eteroatomo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eteroatomo eteroàtomo [Comp. di etero- e atomo] [CHF] Nella chimica organica, ogni atomo diverso dal carbonio che entra a far parte dell'anello di un composto ciclico (come, per es., l'azoto nel pirrolo, [...] lo zolfo nel tiofene, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

pentatomico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pentatomico pentatòmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di penta- e atomico] [CHF] (a) Di molecola o di gruppo atomico con cinque atomi. (b) Di composto ciclico contenente un anello p., cioè un anello con cinque [...] atomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] H.R. Niedergerke e Andrew F. Huxley dimostrano che il muscolo è composto da due diversi tipi di filamenti (actina e miosina, scoperte nei tre di come l'ormone stimoli la cellula a formare l'AMP ciclico e scopre che ciò avviene per mezzo di un enzima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Bioenergetica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Bioenergetica Lloyd L. Ingraham sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] −0,44 V e può essere sfruttato in due modi. Il primo consiste nella riduzione, con processo di fotofosforilazione non ciclica, di un composto, non ancora identificato, che a sua volta riduce la ferredoxina, la quale infine riduce il NAD+ a NADH. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – DISCIPLINE – CHIMICA FISICA – BIOFISICA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE-FOSFATO – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – DIFFERENZE DI POTENZIALE – ACIDO FOSFOENOLPIRUVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioenergetica (5)
Mostra Tutti

Sintesi chimiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sintesi chimiche Paolo Chiusoli La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] micelle o vescicole capaci di esercitare un'analoga funzione. Composti nanostrutturati del carbonio sono anche i fullereni (C-60 'apertura di un anello, costituito da un polietere ciclico contenente un doppio legame e interazioni elettrostatiche, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – REAZIONI DI FRIEDEL-CRAFTS – COMPLESSO ORGANOMETALLICO – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sintesi chimiche (9)
Mostra Tutti

Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione John Ross In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] sale di cerio e acido maleico. Si innesca un sistema ciclico di reazioni oscillanti che porta alla formazione di strati di sistemi reattivi non lineari. Si consideri l'ossidazione di un composto organico, come l'acetaldeide, e si conduca la reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEORIA DELLE BIFORCAZIONI – EFFICIENZA TERMODINAMICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DI DIFFUSIONE

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e agisce aumentando la concentrazione dell'AMP-ciclico, necessario per demolire il colesterolo e 1971, quando Robert B. Woodward realizzerà la sintesi totale del composto). Robinson, che negli anni Venti aveva chiarito la struttura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
Vocabolario
cìclico
ciclico cìclico agg. [dal lat. cyclĭcus, gr. κυκλικός, der. di κύκλος «cerchio»] (pl. m. -ci). – Propriam., relativo al cerchio, o più esattamente a un ciclo inteso nel suo sign. più generale di linea chiusa, ente chiuso in sé stesso; per...
carbocìclico
carbociclico carbocìclico agg. [comp. di carbo- e ciclico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, composto c., nome generico di composto ciclico con anello costituito da soli atomi di carbonio (contrapp. a eterociclico); i composti carbociclici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali