ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] della Difesa degli Stati Uniti per l'esercizio finanziario 1987 comprende 12 milioni di dollari per iniziare ricerche ‟su composti letali e invalidanti", allo scopo di produrre una nuova generazione di armi chimiche, prima ancora che sia cominciata ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] XV e XVI, consistente in una sorta di guida religiosa e morale per i diversi stati di vita. La Regola composta da Dominici era indirizzata a Bartolomea degli Alberti, moglie dell’esiliato Antonio, benefattore dell’Ordine di s. Brigida43.
All’inizio ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] chimica e fisica. Ciò causa, sia per l'alto tasso di produzione di rifiuti sia per la creazione di composti chimici difficili da scomporre, un processo di accumulazione che riduce progressivamente la capacità dell'ecosistema di trasformare i rifiuti ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] di Schiff tra il gruppo amminico dell' acido glutammico e quello aldeidico del piridossalfosfato, seguita dalla formazione di un composto di coordinazione con il rame che si dimostrò essenziale per il processo. Sebbene i candidati più promettenti a ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] un ritorno alla tradizionale funzione allocativa del risparmio mondiale da parte dei mercati internazionali del capitale. Un tempo composti in maggioranza da crediti (bancari e obbligazionari), a partire dai primi anni novanta i flussi netti di ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] politiche a rafforzare la propria organizzazione. Il 'congelamento' (v. Lipset e Rokkan, 1967) di sistemi partitici composti di un numero relativamente ridotto di partiti nazionali con un livello organizzativo significativo e (anche in conseguenza di ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] parole (lessema), sul piano sia morfologico che fonologico. A livello morfologico le parole, specialmente quelle a classe aperta, sono composte dai morfemi, quali la radice, i prefissi o i suffissi. Per esempio, la parola "casa" è scomponibile in un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] all'epoca di Muḥammad al-Mustanṣir (r. 1249-1277), sovrano hafside dell'Ifrīqiyā, il territorio corrispondente all'attuale Tunisia, fu composto un trattato sui falconi, l'anonimo Kitāb al-Manṣūrī (Libro dedicato ad al-Manṣūr) che si rifà al Kitāb al ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] seconda metà del Novecento, ha spinto i giornalisti di molti paesi occidentali a costituire i ‛consigli della stampa', enti composti interamente o in gran parte da giornalisti, con il compito di ascoltare le lagnanze contro i giornali e di decidere ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] a mettere al bando certe innovazioni o a modificare prodotti e procedimenti, come dimostra chiaramente il caso dei composti clorurati e fluorurati, con i loro effetti sullo strato di ozono. Le soluzioni internazionali proposte per questo problema ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...