Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] , ma giungono a investire altri aspetti importanti per la salute, come quelli inerenti alla presenza negli alimenti di composti non nutrienti con funzioni protettive o nocive (da un lato fibra alimentare e antiossidanti naturali, dall'altro tossine ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] costituisce spesso un discrimine per la loro interpretazione funzionale. Allo stesso modo, alcuni tesori d'argento sono composti da vasellame decorato con simboli religiosi, così che talvolta sono stati interpretati come dotazioni liturgiche. È ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] che queste pellicole, presenti ovunque, si comportano come biglie che rotolano verso le nicchie aperte di un'interfaccia incommensurata, composta, per esempio, da palline da ping-pong in contatto con palle da tennis. Le bilie trovano sempre un minimo ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , il testosterone, e di un progestinico. L'effetto è reversibile e i rischi sono accettabili. Il principale problema relativo ai composti e ai dosaggi usati è la breve durata dell'azione che essi esercitano: in troppi casi la produzione di spermi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] dalla calotta è interrata o ricoperta di terra.
Secondo analisi eseguite in base alle testimonianze di quell'epoca, la lega di bronzo era composta dal 20% circa di stagno e da una quantità di piombo, antimonio o di zinco compresa tra l'1 e il 6%, e ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] statura di Kant (che certo, per le indagini dell'intelletto, possedeva una testa ben altrimenti attrezzata), in scritti composti nel medesimo giro di anni aveva cercato di dedurre dalla teleologia intrinseca alla natura quella intrinseca alla storia ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] preceduti nello studio degli stessi problemi o di questioni analoghe, ovunque avessero operato. Le opere più tarde erano spesso composte in forma di 'commenti' (bhāṣya) o di 'glosse' (ṭīkā) a testi più antichi che a loro volta derivavano dalla ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] cui ci siamo occupati di questo argomento è che esso corrisponde a una categoria della prima bibliografia conosciuta, composta al tempo della dinastia Han, sotto la quale sono raggruppati i titoli di argomento matematico, calendaristico e geografico ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] caratterizzata da forti aggetti. Nel complesso del Tempio I, intorno al tempio vero e proprio vi sono ampi edifici composti da ambienti paralleli di pianta rettangolare con funzione di magazzini, laboratori e archivi di tavolette. Alla fine dell'età ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] , per esempio, le intossicazioni dovute all'olio adulterato in Spagna), o ancora a scarichi industriali (per esempio i composti di mercurio responsabili della malattia di Minamata). Non c'è riparo dagli incidenti industriali gravi (si pensi alla ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...