GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] dopo la terribile e sanguinosissima guerra sociale (90-88 a.C.), la legione mutò anche fisionomia. Ora essa era composta interamente da cittadini romani, a prescindere dal censo. I suoi effettivi vennero ridotti nominalmente a 6.000 uomini (dieci ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] di acquisire una buona familiarità con la scrittura, con la lettura o, per lo meno, con l'ascolto di testi composti e trasmessi per rispondere alle esigenze pratiche di una vita sociale sempre più complessa.
Nei secoli che precedettero l'affermazione ...
Leggi Tutto
Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc. a qualche livello per l’utente» [...] il formarsi di un modo non presente in latino, il ➔ condizionale, oltre che con la fioritura di una serie di ➔ tempi composti: si pensi a forme come il passato prossimo, il trapassato prossimo, ecc., oltre che a tutta la flessione passiva.
Rispetto a ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] resti di cacciagione di grande taglia, alla fine del Neolitico (5500 a.C. ca.) gli insiemi faunistici sono composti quasi esclusivamente da ossa di pecore, capre e zebù (bue gibbuto indiano), certamente domesticati. Protagonisti di questo grande ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] . T. Lindgren (n. 1938), che la crisi religiosa all'inizio degli anni Ottanta ha portato a una svolta decisiva, ha composto alcuni capolavori, in cui al recupero del mondo contadino (Ormens väg på hälleberget, 1982; trad. it. Il sentiero del serpente ...
Leggi Tutto
Sport
Enrico Brescia
(XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106)
Massimi organi istituzionali
Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] particolare, per doping ematico s'intende la trasfusione di sangue, cioè la somministrazione di globuli rossi o di composti ematici contenenti globuli rossi, per via endovenosa. Alla Conferenza mondiale sul doping nello sport, tenutasi a Losanna nel ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] e il disprezzo, dall'altro la vergogna e l'invidia, e la fermentazione causata da questi nuovi lieviti produsse infine dei composti dannosi alla felicità e all'innocenza" (ibid. pp. 138-39). E tuttavia, secondo Rousseau, questa è stata "l'epoca più ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] periodo Han si sottolinea spesso la difficoltà di maneggiare rotoli composti da dozzine di listelli per giustificare il ricorso a supporti accresciute e altre, più tarde, sensibilmente ridotte. Composto di 680 capitoli durante il periodo Liang, nel ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] Le scene di vita rappresentate su tali preziosi manufatti fusi a cera persa restituiscono l'immagine di villaggi composti da abitazioni sopraelevate su pali, caratterizzate da un complesso tetto a due spioventi; nella porzione sopraelevata delle ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] S. dinamico ridotto: v. moto, costanti del: IV 123 a. ◆ [FNC] S. di pochi nucleoni: (a) in senso stretto, quei s. (nuclei atomici) composti da un numero di nucleoni minore o uguale a 4; (b) in senso più ampio, tutti quei s. o processi nucleari la cui ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...