Vittorio Pellegrini
Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico
La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] MIT di Boston hanno messo a punto un’innovativa tecnica che permette di stampare celle fotovoltaiche basate su composti organici sulle più svariate superfici: ne dà conto un articolo apparso sulla rivista Advanced Materials (onlinelibrary.wiley ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] di un c. può essere determinato in modo esatto risolvendo le equazioni dell’elettromagnetismo. Quando il c. è composto solo da componenti ideali, definiti sulla base di relazioni matematiche semplici, si dice c. ideale, in contrapposizione ai ...
Leggi Tutto
eta
èta [s.m. o f.] [LSF] Nome della lettera η (maiusc. Η) dell'alfab. gr., usata come simb. con vari significati. ◆ [FSN] (a) La lettera η indica una famiglia di mesoni leggeri senza sapore, di spin [...] è il valore della massa in MeV): v. App. II: VI 677 d, 678 a e f, 679 c. (b) La lettera ηC indica mesoni pesanti composti da una coppia di quark cc-, con I=0, J=0 e P negativa; finora (1996) è stata rivelata soltanto l'esistenza di ηC(2980): v. App ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] delle equazioni di bilancio e sono in grado dirappresentare la grandezza di interesse (per es., la concentrazione di un composto tossico che si disperde inatmosfera) come una funzione delle tre coordinate spaziali e del tempo. L’elevato numero di ...
Leggi Tutto
para- 2
para-2 [Der. della prep. gr. pará, para- "presso"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa sia vicinanza spaziale (parassiale, ecc.), sia somiglianza, affinità (paramagnetismo, [...] sono antiparalleli tra loro e quindi lo spin totale è nullo (per es., paraelio, ecc.). ◆ [CHF] Composto p.: con vari signif.: (a) generic., composto che ha una qualche somiglianza con un altro (per es., paraldeide, ecc.); (b) in contrapp. a orto ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] (costituita da soluzioni più dense di sostanze elaborate dalla pianta, nelle foglie o in altre parti, e cioè composti organici quali gli zuccheri, amminoacidi ecc. che, convogliati negli elementi del libro e in primo luogo nei tubi cribrosi ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] può, almeno parzialmente, ricondurre a una condensazione analoga a quella di Bose-Einstein (➔ statistica) e tutti i liquidi composti, come l’4He, da atomi a spin intero, cioè che obbediscono alla statistica di Bose-Einstein, dovrebbero a temperature ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] , aumenta la produzione di cibo e la sedentarizzazione si estende all'Azerbaigian (Hajji Firuz, Hasanlu X, Yanik Tepe). Hajji Firuz era composto da case di pisé di 6,5 × 4 m, con spazi adibiti a magazzini. All'inizio del VI millennio (Neolitico 3 ...
Leggi Tutto
Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As.
Generalità
Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] , in pirotecnica (fuochi azzurri) e come depilante nella concia delle pelli.
Si dà il nome di arsenobenzene a una classe di composti organici dell’a. trivalente nei quali a ogni atomo d’a. è legato un gruppo benzenico; hanno struttura R−As=As−R ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] è un miscuglio. Il vino è un miscuglio di acqua, di alcool e di sostanze colorate; l'acqua è invece una sostanza composta da idrogeno e da ossigeno.
Un identikit per tutti
Anche in natura, se andiamo a vedere bene, gli ingredienti ultimi sono solo ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...